Fonte: Instagram: scuderiaferrari https://www.instagram.com/p/DImCSEotiyY/?img_index=1

In occasione del Gran Premio del Canada, la Formula 1 si appresta a vivere l’entusiasmante decimo appuntamento del mondiale, portando con sé il ricordo di una recente sfida vinta magistralmente da Oscar Piastri. La scorsa gara in Spagna ha mostrato una McLaren insuperabile, nonostante l’introduzione delle ali anteriori flessibili che avrebbero potuto scuotere le gerarchie. L’attesa è ora per le sorprese e le sfide che il circuito di Montreal si appresta ad offrire, in un contesto competitivo che vede ancora una volta i team battagliare per la supremazia.

Il dominio della McLaren e il ritorno di Verstappen

Il weekend del Gran Premio di Spagna ha confermato lo strapotere della McLaren, che ha siglato un’altra importantissima doppietta. Questo risultato lascia presumere che la squadra arrivi in Canada con alte aspettative e la volontà di mantenere il primato. Tutti gli occhi saranno puntati anche su Max Verstappen e la sua Red Bull, che l’anno scorso riuscì a imporsi sul circuito di Montreal. Quest’anno l’obiettivo è lottare per interrompere la serie di successi della McLaren, tentativo riuscito già in varie occasioni.

La rivincita della Ferrari

La Ferrari, dopo aver conquistato due podi consecutivi a Monaco e a Barcellona, punta a riscattarsi dal deludente Gran Premio del Canada del 2024, che si concluse senza acquisire punti. La scuderia di Maranello è chiamata a una prova di forza, intendendo dimostrare il proprio valore e competere per le posizioni di vertice.

Come seguire il GP del Canada

Il GP del Canada 2025 sarà seguito da un ampio pubblico grazie alla copertura televisiva di Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, nonché in streaming attraverso NOW Tv e SkyGo. Le sessioni di qualifiche e la gara saranno disponibili in differita anche sui canali TV8 e sul sito web TV8.it, mentre le prove libere restano un’esclusiva Sky Sport.

Il programma dettagliato del weekend

Il weekend canadese prenderà il via il venerdì 13 giugno con le prime due sessioni di prove libere, seguite da un terzo appuntamento il sabato pomeriggio. La fase cruciale delle qualifiche si terrà il sabato sera, per poi lasciare spazio alla gara principale la domenica alle ore 20.00. Le qualifiche e la gara saranno disponibili in differita su TV8, offrendo a tutti i tifosi l’opportunità di vivere l’emozione del Gran Premio, nonostante le esigenze di orario.

In un contesto in cui la competizione si fa sempre più serrata e i margini di errore si riducono al minimo, il Gran Premio del Canada promette di offrire spettacolo, competizione e forse anche qualche sorpresa inaspettata. Sarà interessante vedere come i team e i piloti si adatteranno alle caratteristiche di un circuito che in passato ha regalato gare memorabili e che, senza dubbio, sarà teatro di intensi duelli anche quest’anno.