Nel cuore del Principato di Monaco, la Formula Uno torna a far vibrare i suoi appassionati con il Gran Premio del 2025, un evento che porta con sé non solo la competizione ma anche un carico di emozioni e aspettative per i fan e i team coinvolti. Un circuito cittadino unico nel suo genere, Montecarlo, ha visto protagonista indiscusso Charles Leclerc, che ha conquistato il miglior tempo nella prima sessione di prove libere. Il pilota monegasco, alla guida della sua SF-25, ha dimostrato ancora una volta la sua affinità con le tortuose strade di casa, suscitando interesse e speranze per un fine settimana all’insegna dell’attacco per la Ferrari.
Un inizio tra alti e bassi
La sessione si è aperta con un episodio che ha tenuto tutti con il fiato sospeso: un incidente coinvolgente Charles Leclerc e Lance Stroll al Loews. Questo scontro, originato da una discutibile manovra del canadese, ha provocato danni significativi all’ala anteriore della SF-25 di Leclerc, causando l’interruzione temporanea delle prove con la bandiera rossa. Nonostante i primi momenti difficili, Leclerc è riuscito a superare l’ostacolo, tornando in pista per completare la sessione senza ulteriori inconvenienti, a differenza di Stroll che è stato costretto a ritirarsi anticipatamente.
Prestazioni competitive
Superato il disappunto iniziale, Leclerc ha mostrato la sua maestria chiudendo la sessione con un tempo record di 1’11″964, l’unico a rompere la barriera dell’1:12. Alle sue spalle, il talentuoso Max Verstappen su Red Bull ha sfiorato l’impresa, classificandosi secondo a soli 163 millesimi di distanza. Il podio virtuale delle prove è stato completato da Lando Norris su McLaren, con un lieve distacco che conferma la competitività della sessione.
La lotta per il vertice
Il leader del Mondiale, Oscar Piastri, non è riuscito a imporsi come avrebbe sperato, collezionando una performance che lo ha visto chiudere al quinto posto, con un distacco di 0.378 secondi dal tempo di Leclerc. Le Mercedes, di norma protagoniste, hanno avuto un avvio più opaco con George Russell e il debuttante Kimi Antonelli, rispettivamente in sesta e undicesima posizione. Anche in casa Ferrari, Lewis Hamilton non è riuscito a brillare alla stessa maniera del suo compagno di squadra, terminando in nona posizione.
Aspettative per il weekend
Questo avvio del Gran Premio di Monaco pone le basi per un weekend all’insegna dell’intensità e della competizione serrata. Con Charles Leclerc che difende il titolo conquistato nell’edizione precedente e mostra segnali di forza indiscutibile sul circuito di casa, le aspettative sono alte. Tuttavia, la vicinanza dei tempi e le prestazioni sorprendenti di piloti come Verstappen e Norris promettono battaglie appassionanti e possibili sorprese. Il contesto unico del circuito di Montecarlo, con le sue particolarità tecniche e sceniche, rappresenta senza dubbio il palcoscenico ideale per uno degli appuntamenti più attesi della stagione di Formula Uno.