"Nazionali di Scherma - Ravenna" by gminguzzi is licensed under CC BY-SA 2.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/?ref=openverse.

Il fine settimana che ci attende si annuncia ricco di entusiasmo e passione per gli amanti della scherma, grazie a una serie di appuntamenti internazionali che vedranno gli atleti italiani impegnati su fronti diversi. Da Torino a Heidenheim, passando per Barcellona, i riflettori saranno puntati su spadisti e fiorettisti che daranno vita a competizioni di alto livello, con l’Italia pronta a confermare il proprio valore in questo sport elegante e affascinante.

L’inizio con gli spadisti

Il fine settimana della scherma prende il via con le qualificazioni degli spadisti maschi in Germania, ad Heidenheim, per un evento che segna la 71ª edizione di una competizione storica. L’Italia arriva a questo appuntamento forte di una prestazione eccellente al Grand Prix di Doha, e tra tutti Davide Di Veroli è l’atleta da tenere d’occhio, dopo il suo terzo posto in Qatar. La squadra composta anche da Valerio Cuomo, Giulio Gaetani e Giacomo Paolini punta a un risultato di rilievo, con occhi puntati sulla prova a squadre di sabato.

Dalla Germania alla Spagna con le spadiste

Il testimone passa poi alle donne, che saranno protagoniste a Barcellona per una tappa della Coppa del Mondo di spada femminile. Dopo una prima parte di stagione positiva per l’Italia, l’obiettivo è continuare a raccogliere successi. La competizione prevede le qualificazioni e le prove individuali e a squadre durante il weekend. Questa tappa evoca ricordi particolarmente dolci per l’Italia, anticipando un cammino che punta alle Olimpiadi di Parigi 2024. È prevista la partecipazione di Giulia Rizzi tra le olimpioniche, insieme a Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk e Roberta Marzani, mentre Fiamingo e Santuccio sono state escluse dalla squadra per questa tappa.

Il Trofeo Inalpi: il fioretto a Torino

Intanto, Torino si prepara ad ospitare il Trofeo Inalpi, appuntamento clou per il fioretto mondiale, diventato Grand Prix sin dal 2014. L’evento, che richiama atleti di tutto il mondo, vedrà la partecipazione di Alice Volpi, due volte vincitrice a Torino, e l’ultima italiana ad aver trionfato nel 2019. Dal lato maschile, si guarda con interesse alla performance di Alessio Foconi, ultimo italiano a vincere nel 2016, che si presenta in ottima forma. Le qualificazioni femminili si svolgeranno venerdì, quelle maschili sabato, per lasciare poi spazio alle gare individuali di domenica.

Questo fine settimana, dunque, si prospetta come una festa della scherma, con l’Italia pronta a giocare un ruolo da protagonista su più fronti. Gli appassionati di questo sport potranno godere di competizioni avvincenti, tese a dimostrare una volta di più le qualità degli atleti italiani sul panorama internazionale.