Il weekend del 23-25 maggio segna un momento cruciale nel calendario della Formula 1 del 2025, con il GP di Monaco che si appresta a catturare l’attenzione degli appassionati di motorsport. Questa gara, essendo la settima tappa del Mondiale, si rivela sia un banco di prova decisivo per le scuderie che un ritorno alle sfide nel cuore del Principato di Monaco, dove errori non sono ammessi e la competizione raggiunge picchi di intensità e spettacolarità.
Il momento della Ferrari
La situazione della Ferrari è al centro dell’attenzione dopo un inizio di stagione difficile, caratterizzato da prestazioni sottotono. Le qualifiche sono state il tallone d’Achille del cavallino rampante, un problema significativo soprattutto in vista del GP di Monaco, dove una buona posizione in griglia è fondamentale vista la difficoltà di sorpasso sul circuito cittadino. L’anno scorso, il monegasco Charles Leclerc è riuscito a interrompere una lunga serie di insuccessi conquistando la vittoria di fronte al suo pubblico, un momento dall’alto valore emotivo concluso con un festoso tuffo in mare. Leclerc, che in questa stagione non ha ancora replicato simili exploit, rimane tuttavia una possibile minaccia sulle strade di casa, dove in passato ha dimostrato di poter fare la differenza.
La copertura del weekend
Per gli appassionati di Formula 1, il GP di Monaco sarà facilmente accessibile grazie a una vasta copertura televisiva e streaming. Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K garantiranno la diretta TV di tutte le fasi del weekend, dalle prove libere alle qualifiche, fino alla gara principale, permettendo agli spettatori di non perdere neanche un istante dell’azione. Coloro che cercano alternative in streaming potranno rivolgersi a SkyGo e NOW per la diretta, mentre TV8 offrirà la possibilità di seguire qualifiche e gara in differita, così da arrivare preparati al momento clou.
Il programma dettagliato
Per chi intende seguire ogni fase del Gran Premio, il programma è fitto di appuntamenti. Il 23 maggio, le prime prove libere daranno il via al weekend di gara, seguite da una seconda sessione nel pomeriggio. Il giorno successivo, gli appassionati potranno godere delle prove libere 3 e delle cruciali qualifiche, che delineeranno la griglia di partenza. Infine, il 25 maggio, la gara promette di essere l’apice di un weekend di pura adrenalina e strategia, con il via alle 15:00, un appuntamento imperdibile per i fan della F1.
Conclusione
Il GP di Monaco si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di Formula 1, offrendo non solo una sfida sportiva di alto livello ma anche un’occasione di intrattenimento grazie alla sua prestigiosa posizione nel calendario e alla storia ricca di emozioni che caratterizza il circuito monegasco. Con la Ferrari alla ricerca del riscatto e piloti di calibro come Charles Leclerc pronti a lasciare il segno, il weekend del GP di Monaco è destinato a scrivere un altro capitolo memorabile della stagione di F1 del 2025.