In una giornata baciata dal sole di Lenzerheide, Svizzera, le protagoniste del biathlon mondiale hanno dato vita a una competizione avvincente nella 10 km inseguimento femminile dei Mondiali 2025. L’evento ha registrato l’assenza di Dorothea Wierer, fermata da un raffreddore, ma ha visto emergere nuovi talenti confermando il dinamismo e l’incertezza che caratterizzano questo sport.
La vittoria di Franziska Preuss
Franziska Preuss ha dominato la scena, aggiudicandosi il suo primo oro mondiale nella 10 km inseguimento. La biatleta tedesca, già leader della Coppa del Mondo, ha preceduto le rivali con prestazioni eccellenti al poligono e sugli sci, segnando l’apice di un percorso di crescita testimoniato da otto podi consecutivi nelle competizioni internazionali più importanti. Dopo aver ottenuto un bronzo nella staffetta mista e un argento nella 10 km Sprint, Preuss ha finalmente conquistato la vetta del podio, confermandosi una delle protagoniste assolute di questa disciplina.
Le prestazioni degli altri atleti
Dietro di lei, si sono distinte altre atlete di spicco. La svedese Elvira Oeberg, con un solo errore al poligono, ha guadagnato la medaglia d’argento, seguita dalla francese Justine Braisaz-Bouchet, precedente vincitrice dell’oro nella Sprint, che ha completato il podio. A ridosso delle prime, altre concorrenti hanno lottato per posizioni di prestigio: l’altra francese Lou Jeanmonnot e la svizzera Lena Häcki-Gross hanno rispettivamente conquistato la quarta e la quinta posizione.
Gli italiani in gara
Per l’Italia, Martina Carrara ha confermato le ottime sensazioni della 10 km Sprint, ottenendo un rispettabile ottavo posto nonostante alcuni errori al poligono. Tra le altre italiane in gara, Hannah Auchentaller si è piazzata al quarantesimo posto, mentre Martina Trabucchi non ha completato la gara, essendo stata doppiata nel corso del quarto giro.
Conclusioni
Questo evento dei Mondiali 2025 non solo ha messo in luce le abilità e la determinazione di Franziska Preuss, trasformandola in una vera e propria star del biathlon, ma ha anche offerto un palcoscenico per la valorizzazione di nuovi talenti e la conferma di atlete già note. La competizione in una cornice spettacolare come quella di Lenzerheide, con le sue sfide tecniche e fisiche, continua a confermare il biathlon come uno degli sport invernali più avvincenti e seguiti a livello internazionale.