Fonte: Instagram: marta_cavalli https://www.instagram.com/p/DII1Ut8sCKR/?img_index=1

Oggi si tiene la 28ª edizione della Freccia Vallone femminile, un evento ciclistico di spicco che cattura l’attenzione degli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Questa competizione, che ha luogo nel cuore del Belgio, rappresenta il secondo dei tre appuntamenti delle prestigiose Classiche delle Ardenne, posizionandosi tra l’Amstel Gold Race e la Liegi-Bastogne-Liegi. La scorsa edizione ha visto trionfare la polacca Katarzyna Niewiadoma, ma chi conquisterà la vetta questa volta? Con una corsa che si annuncia impegnativa e ricca di sfide, diamo uno sguardo alle promesse e ai dettagli di questo appassionante evento.

Percorso della competizione

La Freccia Vallone femminile si distingue per un percorso specificamente progettato, che parte e arriva nella stessa città, Huy, coprendo una distanza totale di 140,7 chilometri. Questo tragitto metterà le atlete alla prova con otto muri impegnativi, tra cui spicca il leggendario Mur de Huy, su cui si decideranno le sorti della gara. Il percorso include anche delle ripetizioni significative, tra cui la côte de Bohissau, la côte d’Ereffe, e la côte de Cherave, intensificando la sfida prima del doppio passaggio sul Mur de Huy.

Programma e come seguirlo

La partenza della Freccia Vallone femminile è fissata per le 14.10 di oggi, con l’arrivo previsto intorno alle 17.45. Gli appassionati potranno seguire la competizione in diretta TV su Rai Sport HD e Eurosport 2 a partire dalle 16.55, o in streaming attraverso diverse piattaforme come Rai Play, Discovery Plus, NOW, SkyGo e Dazn.

Le favorite alla vittoria

Quest’anno il campo di partecipanti alla Freccia Vallone è eccezionale, con cicliste di talento pronte a lottare per i primi posti. La polacca Katarzyna Niewadoma cercherà di difendere il titolo conquistato nel 2024, ma dovrà vedersela con serie concorrenti. Tra queste, primeggia l’olandese Demi Vollering, già vincitrice nel 2023 e seconda lo scorso anno, e la straordinaria Anna Van Der Breggen, che vanta sette vittorie in questa classica. Per l’Italia, tutti gli occhi sono puntati su Elisa Longo Borghini, terza l’anno scorso e fresca vincitrice dell’Amstel Gold Race, che insieme a Marta Cavalli, potrebbe rivelarsi un’outsider di valore.

Un respiro internazionale

La Freccia Vallone femminile non è solo una competizione tra le migliori cicliste del mondo, ma anche una dimostrazione di forza, tenacia e strategia sportiva. Questo evento offre una piattaforma internazionale dove atleti di diversi paesi possono mettere in mostra il loro talento, promuovendo al contempo la partecipazione femminile nello sport a livello globale. La lotta per la vetta promette di essere avvincente, con cicliste capaci di affrontare non solo le sfide fisiche dei duri muri belgi, ma anche la pressione psicologica di competere in una delle classiche più prestigiose del ciclismo femminile. Con una partecipazione così variegata e di alto livello, la Freccia Vallone femminile si conferma come un evento imperdibile per gli appassionati di questo sport.