Nell’arena ciclistica internazionale, l’attenzione si sposta sulla Gand-Wevelgem, una delle classiche del Nord che richiama l’attenzione di appassionati e atleti per la sua storia e il percorso impegnativo. In questa 87esima edizione, il panorama belga si prepara ad accogliere corridori e squadre che ambiscono a lasciare il segno in una corsa che prosegue l’entusiasmante settimana iniziata con la Brugge-De Panne e seguita dalla E3 Saxo Classic. Focalizzandoci sul contributo italiano in questa competizione, è impossibile non notare come gli atleti italiani si stiano comportando egregiamente nelle corse di questa stagione, in creando aspettative e speranze per un risultato eccellente anche nella Gand-Wevelgem 2025.
Un circuito storico e selettivo
Il percorso della Gand-Wevelgem si estende per 250,7 chilometri, iniziando da Ypres per finire a Wevelgem. Un tracciato che non lascia tregua ai 175 corridori partecipanti, distribuiti in 25 squadre, pronti a combattere per la vittoria. Il successo di un italiano in questa classica non si osserva dal 2015, quando Luca Paolini attraversò per primo la linea di arrivo. Da allora, l’Italia spera in un ritorno sul podio, con occhi puntati sulle prestazioni recenti di atleti come Filippo Ganna e Jonathan Milan, che hanno dimostrato di poter reggere il passo nelle classiche di questa stagione.
Gli italiani in lizza
La squadra italiana presenta alcuni nomi di spicco e talenti emergenti pronti a lasciare il segno sulla Gand-Wevelgem. Tra questi, spicca Jonathan Milan della Lidl-Trek, che ha mostrato grandi capacità nelle prime gare della stagione. La sua abilità nel resistere alle difficoltà del tracciato e la velocità nello sprint lo pongono come uno dei possibili protagonisti della corsa, insieme ad altri velocisti internazionali come Jasper Philipsen e Tim Merlier. Da non trascurare la presenza di Matteo Trentin della Tudor Pro Cycling, un corridore con esperienze pregresse su queste strade che potrebbe approfittare dell’assenza di alcuni dei nomi più risonanti del circuito per fare la differenza.
La presenza italiana nella Gand-Wevelgem 2025
L’Italia si presenta alla Gand-Wevelgem 2025 con un elenco di corridori distribuiti in diverse squadre, pronti a dare il massimo su un percorso che promette sfide e spettacolo. Oltre ai già citati Milan e Trentin, spiccano nomi come Filippo Baroncini dell’UAE Team Emirates-XRG e Salvatore Puccio dell’Ineos Grenadiers, a dimostrazione di come il ciclismo italiano sia ben rappresentato e pronto a competere su tutti i fronti.
Conclusioni
L’edizione numero 87 della Gand-Wevelgem è un appuntamento chiave per il ciclismo professionistico, specialmente per i corridori italiani che cercano di lasciare il loro segno in questa stagione. Con un mix di esperienza e giovani talenti, l’Italia si affaccia alla competizione con la speranza di interrompere il digiuno di vittorie e podi in questa classica del Nord. La Gand-Wevelgem non è solo una corsa, ma una celebrazione dell’endurance, della strategia e della passione per il ciclismo, valori che gli atleti italiani sono pronti a incarnare.