Fonte: Instagram: ginnastica_civitavecchia e _manilaesposito_ https://www.instagram.com/p/DG8dkrmiNse/

In una giornata di sport e competizione ad Ancona, gli atleti della Serie A di ginnastica artistica 2025 hanno dato vita a spettacoli mozzafiato, dove forza, grazia ed eleganza si sono fuse in ogni esibizione. Questo evento, pur non assegnando titoli individuali, ha permesso alle squadre di mettersi in luce grazie alle prestazioni dei loro ginnasti. Vediamo insieme chi sono stati i protagonisti di questa giornata, ricordando che il cuore della competizione batte per lo spirito di squadra.

Prestazioni femminili di rilievo

Nella categoria femminile, le atlete hanno affrontato diverse discipline mostrando grande tecnica e dedizione. Nel volteggio, Sofia Tonelli della Brixia Brescia si è imposta con un salto valutato 13.900, seguita da Emma Puato e Anthea Sisio dell’Artistica 81 Trieste, entrambe ferme a 13.800. Le parallele asimmetriche hanno visto la vittoria di Giulia Perotti della Libertas Vercelli con 14.350 punti, mentre la gara di trave è stata dominata da Manila Esposito della Ginnastica Civitavecchia che ha totalizzato 14.450 punti. Infine, nel corpo libero, di nuovo Sofia Tonelli ha fatto parlare di sé conquistando il primo posto con 13.600 punti.

Dominio maschile e competizioni accanite

Per quanto riguarda le competizioni maschili, i momenti salienti hanno coinvolto diverse specialità, testimoniando l’equilibrio e l’intensità delle sfide. Nel corpo libero, Achille Montrasio dell’Ares ha trionfato con 14.000 punti, seguito da stretto da Tommaso Brugnami del Giovanile Ancona e Niccolò Vannucchi del Gymnastic Romagna Team. Il cavallo con maniglie ha visto Gabriele Targhetta dello Spes Mestre ergersi sul gradino più alto del podio con 14.300 punti. Negli anelli, Adem Asil del Giovanile Ancona ha raggiunto il primo posto a pari merito con 14.000 punti, dimostrando forza e controllo eccezionali.

Squadre e spirito collettivo al centro

Al di là delle competizioni individuali, è importante sottolineare l’essenza di squadra che permea l’intero campionato. Squadre come la Ginnastica Civitavecchia, la Gymnastic Romagna Team e la Libertas Vercelli hanno dimostrato di avere atleti di alto livello in grado di contribuire significativamente al successo collettivo. L’evento ha ribadito l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra, con prestazioni individuali che, pur non traducendosi in titoli personali, contribuiscono alla gloria della squadra e alla promozione della ginnastica artistica nel panorama sportivo italiano.

In conclusione, questa seconda tappa della Serie A di ginnastica artistica 2025 ad Ancona ha offerto spettacolo e emozioni, con atleti che hanno dato prova del loro impegno e della loro passione. Le performance di alto livello hanno evidenziato il talento emergente in questo sport, ricordandoci che, oltre alla competizione individuale, è lo spirito di squadra a fare la differenza.