Nel cuore delle montagne trentine, la pittoresca Folgaria si appresta a diventare il palco dell’eccellenza sportiva italiana, ospitando il prossimo weekend del 14-15 giugno i Campionati Italiani Assoluti di ginnastica ritmica. Questo evento rappresenta un appuntamento cruciale per le atlete del panorama nazionale, che, a solo una settimana di distanza dalla competizione europea, hanno l’opportunità di confrontarsi nuovamente, questa volta per la conquista dei prestigiosi titoli tricolori.
Il palcoscenico di Folgaria
Il contesto ambientale di Folgaria, in provincia di Trento, offre un teatro suggestivo per queste gare che vedranno le ginnaste cimentarsi inizialmente nel concorso generale individuale, per poi passare alle emozionanti finali di specialità. Quest’ultime, non incluse nel programma olimpico, promettono spettacolo e tecnica di alto livello, riservate esclusivamente alle individualiste. La nota assenza sarà quella delle Farfalle, la squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, che non parteciperà a questo round di competizioni.
Aspettative sui protagonisti
Tutti gli occhi saranno puntati su due giovani talenti promettenti: Sofia Raffaeli e Tara Dragas. La Raffaeli, con una carriera già costellata di successi, tenta di aggiudicarsi il quarto titolo consecutivo, forte di un’esperienza internazionale che l’ha vista brillare anche fuori dai confini nazionali. La sua rivale, Tara Dragas, non vuole essere da meno: fresca di un quarto posto agli Europei, la ginnasta friulana ha mostrato a tutti la sua determinazione e il desiderio di emergere su scala nazionale.
Una competizione ricca di suspense
Mentre la gara al nastro sembra già delineare un quadro di favoritismi, con Raffaeli pronosticata per un’ennesima vittoria grazie a un’esibizione che le è valsa l’argento europeo, si prevede una lotta all’ultimo respiro per le altre specialità, clavette in primis. Questo apre le porte a un potenziale testa a testa tra Raffaeli e Dragas, con quest’ultima pronta a impensierire la marchigiana in una serie di duelli che promettono scintille.
Verso nuovi orizzonti
Oltre a definire i campioni italiani, la competizione di Folgaria funge anche da trampolino di lancio per le imminenti sfide mondiali previste a Rio de Janeiro a fine agosto. Gli atleti avranno quindi l’opportunità di testare le proprie routine, affinare le tecniche e, soprattutto, misurare le proprie forze in vista di appuntamenti internazionali di prestigio. L’evento si conferma quindi non solo come una celebrazione della ginnastica ritmica italiana ma anche come una tappa fondamentale nel percorso di crescita professionale delle atlete coinvolte.