Fonte: Instagram: farfalleazzurre_ https://www.instagram.com/p/BvHjUFAB2La/

In occasione degli Europei 2025 di ginnastica ritmica, l’Italia si presenta con una squadra completamente rinnovata e ambizioni elevate. La competizione, che si terrà a Tallinn in Estonia, rappresenta una tappa cruciale per le Farfalle, come sono affettuosamente chiamate le ginnaste italiane, che aspirano a un posto sul podio nel concorso generale di sabato 7 giugno. La squadra affronta questo importante appuntamento senza nessuna delle atlete che hanno conquistato il bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2025, introducendo una nuova allenatrice e nuove speranze per il futuro della ginnastica ritmica italiana.

Un nuovo inizio

Dopo aver conseguito il bronzo olimpico, la squadra italiana di ginnastica ritmica ha intrapreso un processo di rinnovamento, culminato nell’assunzione di Mariela Pashalieva come nuova allenatrice. Subentrata ad Emanuela Maccarani, Pashalieva porta con sé una ventata di novità e la sua esperienza internazionale, avendo preso le redini del gruppo soltanto un mese prima dell’appuntamento europeo. Il cambio in panchina coincide con un momento di transizione per le Farfalle, che hanno incontrato difficoltà ma anche successi, come il podio nella European Cup. Il lavoro svolto nel centro di allenamento a Desio è stato intenso, con l’obiettivo non solo di mirare a una medaglia agli Europei ma anche di porre le basi per i successivi Mondiali di agosto.

La squadra per Tallinn

Per affrontare la sfida europea, l’Italia schiera un team composto da ginnaste di talento: Chiara Badii, Sofia Sicignano, Laura Paris, Giulia Segatori, Alexandra Naclerio e Serena Ottaviani. Questa formazione evidenzia il desiderio di innovazione e crescita da parte della federazione, puntando su atlete capaci di elevare il livello tecnico e artistico del gruppo.

Avversarie e assenze

Tra le rivali più agguerrite, l’Italia dovrà vedersela con squadre di alto livello come Israele, Bulgaria e Ucraina. Sorprendentemente, Azerbaijan e Spagna hanno optato per non partecipare all’evento, modificando eventualmente le dinamiche della competizione. Questo scenario internazionale richiederà alle Farfalle non solo di esprimere al meglio il proprio potenziale ma di saper affrontare con tenacia e strategia ogni momento dell’evento.

In vista del futuro

Gli Europei di Tallinn rappresentano per le Farfalle non solo un’occasione per confermarsi tra le migliori a livello continentale ma anche il primo passo verso un ciclo olimpico che le vedrà impegnate nel raggiungere nuovi traguardi. Con una guida tecnica rinnovata e una squadra giovane e motivata, l’Italia della ginnastica ritmica si prepara ad affrontare con entusiasmo e determinazione le sfide future, puntando a lasciare il segno sia agli Europei sia nei successivi appuntamenti internazionali.