L’ultima giornata degli Europei 2025 di ginnastica ritmica ci accoglie con una serie di finali mozzafiato che promettono scintille, sia nelle competizioni individuali che di squadra. Lo scenario di queste emozionanti competizioni è Tallinn, in Estonia, palcoscenico ideale per l’atto conclusivo di una manifestazione che ha saputo catturare l’attenzione degli appassionati di sport da tutta Europa. Con un calendario fitto di appuntamenti e la presenza delle atlete italiane pronte a lasciare il segno, la giornata di oggi si preannuncia indimenticabile.
Finale ricca di aspettative
La competizione parte nella mattina con le finali individuali, un palcoscenico dove brillano le stelle italiane Sofia Raffaeli e Tara Dragas. Raffaeli, già nota per i suoi eccezionali talenti, affronta tutte le specialità con lo sguardo fisso sul podio, pronta a elevare ulteriormente il proprio palmares. Tara Dragas, dal canto suo, si cimenta con clavette e nastro, due discipline che richiedono precisione e grazia. Il pomeriggio vede poi le Farfalle, la squadra nazionale italiana, competere con vigore nella specialità dei cinque nastri, un appuntamento che promette spettacolo e emozioni.
Come seguire gli eventi
Per gli appassionati che non vogliono perdere nemmeno un istante di queste competizioni, la programmazione offre diverse opzioni. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva su RaiSportHD, mentre coloro che preferiscono la flessibilità dello streaming potranno affidarsi a Rai Play.
Programma dettagliato della giornata
La giornata si apre alle 11.10 con le finali di specialità individuali al cerchio e alla palla, entrambe garantite dalla diretta su RaiSportHD. A seguire, dalle 12.20 alle 13.25, è la volta di clavette e nastro, sempre con una copertura televisiva in tempo reale. Nel pomeriggio, dalle 15.25, l’attenzione si sposta sulle finali di gruppo, con la specialità dei cinque nastri che precede l’ultima prova delle 16.15, dedicata alla combinazione di tre palle e due cerchi. Si tratta di un programma denso, che tiene gli spettatori incollati allo schermo per tutta la giornata.
Le italiane in gara
Nel dettaglio, la rappresentazione italiana vanta la presenza di atlete di rilievo come Sofia Raffaeli, impegnata in tutte le specialità individuali della mattinata, e Tara Dragas, che si esibirà in clavette e nastro. Nel pomeriggio, il team delle Farfalle, composto da Chiara Badii, Sofia Sicignano, Laura Paris, Giulia Segatori, Alexandra Naclerio e Serena Ottaviani, promette di lasciare un segno indelebile con le loro performances nel gruppo dei cinque nastri.
La giornata conclusiva degli Europei 2025 di ginnastica ritmica a Tallinn si annuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport, un incontro tra talento, disciplina e passione che definisce la bellezza della ginnastica ritmica a livello europeo. Con le atlete italiane pronte a dare il massimo, l’emozione è garantita fino all’ultimo respiro.