Fonte: Instagram: ilgirodabruzzo https://www.instagram.com/p/DHtldLdM9N_/?img_index=1

Si apre oggi, 15 aprile, il Giro d’Abruzzo 2025, ritornando a far parte dell’agenda ciclistica dopo un lungo periodo di assenza. Questo evento si preannuncia come un’accattivante sfida per i ciclisti coinvolti, distribuita su quattro tappe intense che insisteranno sulla resistenza e la tattica degli atleti senza concedere pause. In totale, i corridori copriranno 615 km, culminando nella tappa regina con arrivo a Roccaraso, dove l’anno scorso si impose Alexey Lutsenko.

Una partenza con il botto

La competizione prende il via con una prima tappa che promette di essere già decisiva. Da Scerni a Crecchio, i ciclisti affronteranno 151 km, inclusa una significativa ascesa, la Bocca di Valle, lunga 1,9 km con una pendenza media del 3,2%, segnalata come il primo Gran Premio della Montagna (GPM) dell’evento. Questo rende chiaro che fin dall’inizio verranno messe alla prova le capacità dei corridori di gestire le difficoltà del percorso.

I dettagli da non perdere

La prima tappa, che segna l’autentico inizio della competizione, avrà il suo start alle 11:55 e si prevede concluderà intorno alle 15:30. Importante per gli appassionati, la gara sarà trasmessa in diretta sia in TV, su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD, a partire dalle 13:30, sia sulle piattaforme streaming quali RaiPlay, Dazn, SKyGo, NOW e Discovery +.

Chi tenere d’occhio

Le previsioni sui possibili vincitori di questa fascinosa prima tappa sono alquanto complesse. Tra i nomi da seguire con attenzione spiccano Luca Colnaghi e Martin Marcellusi della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, senza dimenticare i finisseur come Kristian Sbaragli del Solution Tech Vini Fantini e Ivo Oliveira della UAE Team Emirates XRG. La loro esperienza e le loro caratteristiche li rendono candidati ideali per trionfare in un arrivo che si preannuncia insidioso e strategico.

Contesto competitivo

La partecipazione vede al via 18 squadre, con una presenza notevole di 10 team italiani e 2 squadre appartenenti al Word Tour, segno dell’importanza e dell’attrattiva che il Giro d’Abruzzo ha saputo riacquistare nel panorama ciclistico. Questo evento non rappresenta solo un ritorno alle competizioni per molti atleti ma offre anche un terreno di prova significativo in vista delle future sfide della stagione.

In conclusione, il Giro d’Abruzzo 2025 si prospetta come un evento imperdibile per gli appassionati del ciclismo, ponendo fin da subito i corridori di fronte a prove di resistenza, strategia e abilità personali che definiranno le dinamiche della gara fin dalle sue prime fasi. Con tante potenziali sorprese e colpi di scena, è un appuntamento che promette spettacolo e sfide aperte fino all’ultimo chilometro.