Il Giro d’Italia è da sempre un evento che cattura l’attenzione degli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. La corsa, che vedrà nel 2025 la sua edizione caratterizzata da tante novità e da un percorso particolarmente impegnativo, offrirà agli spettatori e ai corridori momenti di pura adrenalina e competizione. La sesta tappa, in particolare, da Potenza a Napoli, si prospetta come una delle più lunghe e avvincenti dell’intero Giro, un vero e proprio viaggio attraverso le bellezze naturali e le sfide altimetriche dell’Italia meridionale.
Percorso e difficoltà
La tappa Potenza-Napoli del Giro d’Italia 2025, con i suoi 227 chilometri di lunghezza, rappresenta la frazione più estesa dell’edizione. Il tracciato prevede una partenza in salita e una serie di prove altimetriche che metteranno alla prova la resistenza e la tattica dei ciclisti. Dopo il traguardo volante di Muro Lucano, a 42,5 chilometri dalla partenza, i corridori affronteranno il Valico di Monte Carruozzo, un’ascesa di seconda categoria che si sviluppa per 19,8 chilometri con pendenze che variano dal 3,8 all’11%. Seguiranno il traguardo volante di Lioni e il passaggio da Avellino, che condurranno i ciclisti alla scalata di Monteforte Irpino, una salita di terza categoria. L’ultima parte della tappa sarà contrassegnata da un percorso totalmente pianeggiante, culminante con il Chilometro d’Oro Red Bull a Brusciano.
Calendario e trasmissioni
L’appuntamento con questa emozionante tappa è fissato per giovedì 15 maggio 2025, con la partenza alle 11:30 e l’arrivo previsto per le 17:15 circa. Gli appassionati potranno seguire la diretta televisiva su Rai Sport + HD, Rai 2 ed Eurosport 1, oltre alla possibilità di assistere alla gara in streaming tramite Rai Play, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.
I protagonisti attesi
La lotta per la vittoria della sesta tappa si preannuncia accesa. Sebbene le precedenti tappe abbiano visto prevalere i velocisti, questa lunga e impegnativa frazione potrebbe favorire una fuga o regalare scenari inediti. Tra i favoriti spicca Mads Pedersen, con la speranza di aggiungere un ulteriore successo dopo le sue vittorie nelle tappe precedenti, e la sua storica impresa a Napoli nel 2023. A contendergli il primato saranno Olav Kooij, Casper Van Uden e Kaden Groves, con l’italiano Matteo Moschetti pronto a giocarsi le sue carte.
L’attesa per la sesta tappa del Giro d’Italia 2025 è già alta e le strategie dei team saranno fondamentali per affrontare al meglio le insidie del percorso e ambire alla vittoria. Tra salite impegnative e tratti pianeggianti, gli spettatori seguiranno con trepidazione ogni sviluppo di questa epica frazione del Giro, testimoni di uno degli eventi più amati del ciclismo internazionale.