Fonte: Instagram: giroditalia https://www.instagram.com/p/DExlgWtCoWL/?img_index=2

Nelle suggestive cornici paesaggistiche dell’Italia settentrionale, la diciottesima tappa del Giro d’Italia 2025 si annuncia come una brezza leggera prima della tempesta decisiva per l’ambita Maglia Rosa. Quest’oggi, gli atleti si apprestano a percorrere il tratto da Morbegno a Cesano Maderno, un mix di sfide altimetriche e pianure che promette spettacolo e strategie tattiche affascinanti. Con un occhio ai favoriti e l’altro al percorso, esploriamo questo capitolo della corsa più amata del ciclismo italiano.

Percorso e Altimetria

La tappa odierna, lunga 144 km, inizia con il suo pezzo da novanta in termini di sfide altimetriche. Gli atleti affronteranno il Parlasco, un GPM di seconda categoria con una lunghezza di 7,6 chilometri e una pendenza media del 6,2%, seguito da uno sprint a Primaluna. Non meno impegnativi, il Colle Balisio e il Ravellino si ergeranno sul percorso con le loro pendenze medie rispettivamente del 3,3% e del 4,4%. Un ultimo sprint si terrà a Sirtori, prima di lanciarsi verso una vasta pianura che guida dritto al traguardo.

Dove seguire la Tappa

Per gli appassionati incapaci di resistere al richiamo della strada, lesistono molteplici soluzioni per seguire la corsa. La diretta TV sarà disponibile su Rai Sport + HD per un breve intervallo prima di passare su Rai 2 per la restante parte della tappa, mentre Eurosport 1 coprirà l’evento per l’intera durata. Le opzioni di streaming includono Rai Play, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN, garantendo una copertura capillare per non perdere nemmeno un battito di questa entusiasmante fase del Giro.

Favoriti della Tappa

Il dibattito si accende intorno ai possibili scenari di questa tappa: fuga o arrivo in volata? Tra i nomi che spiccano per una possibile azione da lontano troviamo il tenace Wout van Aert, la cui grinta potrebbe trovare in questa tappa il terreno ideale per una vittoria memorabile. Qualora invece si dovesse arrivare a uno sprint, il terzetto di velocisti Olav Kooij, Mads Pedersen e Kaden Groves, tutti già vincitori di almeno una frazione in questo Giro, promette scintille fino all’ultimo metro. L’Italia pone le sue speranze in Matteo Moschetti, speranzoso di lasciare il segno nella volata finale.

Oggi, sulle strade che dal cuore della Valtellina si snodano fino alle tranquille vie di Cesano Maderno, il Giro d’Italia 2025 scrive un altro capitolo della sua storia. Tra sfide altimetriche e lunghi tratti pianeggianti, gli atleti si giocano strategie e forze in vista del tanto atteso weekend finale. Agli spettatori, non resta che sedersi e godersi lo spettacolo, affidandosi alla copertura multimediale che rende questo sport sempre più vicino ai suoi appassionati.