Fonte: Instagram: giro_ditalia_face_to_face https://www.instagram.com/p/25pcqFhbqL/

Con l’avvicinarsi dell’estate, il mondo del ciclismo si appresta a vivere uno dei suoi momenti più emozionanti e attesi dell’anno: il Giro d’Italia 2025. Quest’anno, la partenza verrà data in una cornice davvero inconsueta e affascinante, l’Albania, per poi snodarsi attraverso lo stivale e concludersi nella Capitale, Roma. Questo viaggio attraverso la geografia e le sfide atletiche promette di essere uno dei più avvincenti degli ultimi anni.

L’inizio albanese

Per la prima volta, la Corsa Rosa inizierà il suo percorso dall’Albania, precisamente da Durazzo fino a raggiungere Tirana, con una prima tappa lunga 164 chilometri che annuncia subito salite impegnative e discese tecniche. Il seguito della competizione sull’asfalto albanese vedrà tappe che variano da cronometri individuali a sfide montagnose, promettendo fin da subito un Giro imprevedibile e spettacolare.

Le tappe italiane: fra tradizione e innovazione

Rientrando in Italia, il Giro d’Italia si concede dapprima una volata di gruppo da Alberobello a Lecce per poi attraversare scenari mozzafiato che da Ceglie Messapica portano a Matera. Le giornate si susseguiranno tra nuove ascese, come l’impegnativa salita verso l’Alpe San Pellegrino e cronometri individuali che saranno veri e propri esami di resistenza e potenza.

Le montagne come giudici

La competizione entra nel vivo con tappe montagnose di notevole difficoltà. Da evidenziare sono sicuramente la sedicesima tappa da Piazzola sul Brenta a San Valentino e la diciannovesima fra Biella e Champoluc, con dislivelli che sfiorano e superano i 4700 metri di altitudine. Le salite saranno teatro di battaglie emozionanti, in cui i contendenti per la maglia rosa cercheranno di fare la differenza.

La spettacolare conclusione

Il Giro si preannuncia epico fino all’ultima pedalata con la ventesima tappa che conduce i corridori da Verrès a Sestrière, attraverso il Colle delle Finestre, cuore pulsante di questa edizione. Il gran finale, però, sarà una passerella celebrativa a Roma, dove i ciclisti potranno godersi gli ultimi chilometri di un’edizione che promette di restare nella storia.

Un evento imperdibile

Il Giro d’Italia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati del ciclismo su strada, combinando perfettamente le tradizioni della corsa con innovazioni e sorprese che ne accrescono l’interesse. Con un percorso che promette sfide tecniche e lotta tra i giganti delle due ruote, la battaglia per la maglia rosa manterrà tutti con il fiato sospeso.