Fonte: Instagram: giroditalia https://www.instagram.com/p/DExlgWtCoWL/?img_index=2

L’ultima settimana del Giro d’Italia 2025 promette di essere un vero spettacolo sportivo, soprattutto per gli appassionati di ciclismo che hanno seguito la competizione fin dal suo inizio. La sedicesima tappa, che si terrà il 27 maggio, si preannuncia come un punto di svolta decisivo per la corsa, specialmente per coloro che ambiscono alla maglia rosa. Questa tappa, che collega Piazzola sul Brenta a San Valentino/Brentonico, offre un percorso impegnativo caratterizzato da una serie di salite che metteranno alla prova le capacità e la resistenza dei ciclisti.

Il Percorso della Tappa

La tappa di oggi presenta un percorso particolarmente esigente, con quasi cinquemila metri di dislivello. Dopo un inizio relativamente tranquillo su un tratto pianeggiante di una cinquantina di chilometri, i corridori affronteranno il primo Gran Premio della Montagna (GPM) de La Fricca, seguito da una serie di salite tra cui il Candriai e il Vigo Cavedine, che porteranno i partecipanti al terzo GPM della giornata, il temibile Santa Barbara. Il finale della tappa vedrà i corridori affrontare una salita di 17,5 chilometri verso Brentonico, con pendenze che superano il 10%.

Orari e Dove Seguire la Tappa

Per gli appassionati che non vogliono perdere questo appuntamento con la Corsa Rosa, la tappa sarà trasmessa in diretta TV su Rai Sport e Rai 2, oltre che su Eurosport 1. Sarà inoltre possibile seguire la tappa in streaming tramite NOW, SkyGo, Discovery + e Rai Play, garantendo così a tutti la possibilità di restare aggiornati sullo svolgersi della competizione.

I Protagonisti della Corsa

La luce dei riflettori è puntata principalmente sul favorito Isaac del Toro, che finora ha dimostrato una forma straordinaria, ma anche su altri ciclisti di rilievo come il suo compagno di squadra Juan Ayuso, i sudamericani Richard Carapaz ed Egan Bernal, e l’italiano Simon Yates, attualmente secondo nella classifica generale. Il team Bahrain-Victorious spera in buoni risultati da Damiano Caruso ed Antonio Tiberi, mentre non manca l’attenzione su potenziali outsider come Marco Frigo o Filippo Zana. Va inoltre segnalata la presenza di Primoz Roglic, che nonostante le voci di un possibile ritiro, si allinea alla partenza, aggiungendo ulteriore suspense alla competizione.

In conclusione, questa impegnativa tappa del Giro d’Italia 2025 non solo promette di essere un elemento chiave per la definizione delle gerarchie in classifica generale, ma offre anche agli spettatori una giornata di sport mozzafiato tra le impervie montagne italiane, testimoniando ancora una volta l’incredibile bellezza e difficoltà della Corsa Rosa.