Nell’ambito degli eventi sportivi che richiamano l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, il Giro d’Italia si posiziona senza dubbio tra gli appuntamenti più attesi del panorama ciclistico internazionale. La competizione, che ogni anno si svolge tra le variegate geografie italiane, propone sfide che mettono alla prova resistenza, strategia e capacità dei ciclisti. Tra le tante tappe che costellano l’edizione 2025 del Giro, quella che da Rovigo conduce a Vicenza promette scintille grazie ad un finale con caratteristiche particolarmente selettive.
Il tracciato Rovigo-Vicenza
La tredicesima tappa del Giro d’Italia 2025, lunga 180 chilometri, si caratterizza per un percorso non privo di insidie. Con quattro salite di quarta categoria e un finale che presenta uno strappo con pendenze medie del 7,1% e punte massime del 12%, la frazione si preannuncia decisiva per le sorti della classifica. Tale scenario potrebbe favorire corridori esperti e temprati, capaci di gestire al meglio gli sforzi in salita.
Protagonisti attesi
Tra gli atleti da tenere d’occhio figurano il danese Mads Pedersen della Lidl-Trek, già vincitore di tre tappe in questa edizione, e il belga Wout Van Aert della Team Visma | Lease a Bike, che si è distinto per la brillante performance nel supporto al compagno Olav Kooij. Inoltre, il detentore della maglia rosa Isaac Del Toro può risultare determinante per le dinamiche di gara, potenzialmente propenso a sfruttare il supporto della sua squadra, la UAE Team-Emirates-XRG, per tentare l’allungo rispetto ai diretti inseguitori.
Copertura televisiva e streaming
Per gli appassionati che desiderano seguire le vicende della tappa, la copertura mediatica è assicurata sia in televisione che in streaming. La diretta TV sarà disponibile su Rai Sport + HD, Rai 2 ed Eurosport 1, mentre le opzioni di streaming comprendono Rai Play, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN. La copertura inizia ben prima dell’orario di partenza ufficiale e si estende fino al termine della tappa, garantendo una copertura ampia e dettagliata dell’evento.
Momenti decisivi e strategie di gara
Il percorso verso Vicenza richiede non solo una preparazione fisica impeccabile ma anche una gestione strategica dell’energia e delle risorse della squadra. I corridori si troveranno a dover bilanciare l’aggressività nelle fasi iniziali con la necessità di conservare energie per il finale impegnativo. In questa dinamica, il ruolo delle squadre sarà cruciale per supportare i propri leader, sia in termini di posizionamento che di assistenza negli strappi più duri.
Nel complesso, la tappa Rovigo-Vicenza del Giro d’Italia 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del ciclismo. Tra salite impegnative, strategie di squadra e la presenza di corridori di alto calibro, il panorama della corsa potrebbe subire importanti evoluzioni, incidendo significativamente sull’esito della competizione.