Fonte: Instagram: giroditalia https://www.instagram.com/p/DJmzufti_2A/

Nel cuore pulsante della primavera sportiva, il Giro d’Italia 2025 continua a tenere con il fiato sospeso appassionati e corridori. Dopo aver incantato il pubblico con le iniziali tappe albanesi, la corsa rosa è approdata in Italia, riservando agli atleti sfide e scenari mozzafiato. La transizione al suolo italiano ha visto i ciclisti impegnati in una tappa che, partendo da Alberobello, famosa per i suoi caratteristici trulli, ha condotto il gruppo fino a Lecce, città simbolo del barocco salentino. In questo contesto, è emerso il talento dell’olandese Casper van Uden del Team Picnic PostNL, che ha brillantemente conquistato la sua prima vittoria in un grande Giro, segnando una giornata memorabile per la sua carriera.

Prossime pedalate verso Matera

La competizione prosegue con una tappa che promette scintille, da Ceglie Messapica a Matera. Questi 151 chilometri non sono da sottovalutare, con un inizio che sfida subito i corridori con una lieve salita per i primi 20 chilometri, seguiti da due sprint intermedi cruciali a Massafra e Ginosa. La parte centrale della tappa presenta una salita di quarta categoria a Montescaglioso, che con i suoi 2,9 km e una pendenza media dell’8,4% rappresenterà un test importante. Il finale riserva uno strappo con punte del 10% prima del rettilineo finale verso Matera, un arrivo che si preannuncia elettrizzante e che potrebbe favorire uno sprinter dotato di grande tenacia.

Segui il Giro: dove e quando

La passione per il ciclismo va oltre il semplice seguire i corridori sulla strada: vivere il Giro d’Italia significa partecipare, anche a distanza, a ogni evoluzione della gara. Per chi non vuole perdere neanche un colpo di pedale, la tappa odierna sarà trasmessa su Rai Sport e poi su Rai 2, assicurando una copertura ampia e dettagliata degli eventi, dalle 13.35 fino alle 17.15. Gli abbonati potranno inoltre seguire la tappa su Eurosport 1. Infine, per i fan del digitale, molteplici piattaforme offrono l’opportunità di seguire la corsa in streaming, includendo DAZN, SkyGo, NOW, e Discovery +, permettendo così a tutti di godere delle emozioni del Giro comodamente da casa propria o ovunque ci si trovi.

Un evento globale

Il Giro d’Italia non è solo una competizione sportiva, ma un evento che unisce culture, paesi e persone diverse sotto il segno dello sport. La scelta di iniziare la corsa in Albania per poi proseguire in Italia ne è una testimonianza, offrendo un palcoscenico internazionale alle bellezze e alle sfide che questi territori presentano. Ogni pedalata racchiude in sé la passione, la fatica, la strategia e il talento dei ciclisti, ma anche l’amore degli appassionati che, da ogni parte del mondo, seguono affascinati le vicende di questo storico appuntamento sportivo.