Il mondo della Formula 1 è pronto a vivere un momento clou con l’avvio del Mondiale 2025. La prima tappa si terrà sul circuito cittadino dell’Albert Park a Melbourne, segnando ufficialmente il ritorno delle emozioni ad alta velocità che solo questo sport sa offrire. Il fine settimana australiano rappresenta una tappa cruciale per le squadre e i piloti, che si cimenteranno in due sessioni di prove libere, al fine di ottimizzare i propri assetti in vista delle gare successive. Quest’anno, l’attenzione è particolarmente rivolta alla Ferrari, che si presenta con significative novità sia nella vettura che nella formazione dei piloti.
Al centro dell’attenzione la Ferrari e le sue novità
La scuderia di Maranello approccia questa stagione con un’aria di rinnovamento, svelando la sua SF-25, un bolide che promette di differenziarsi nettamente dalla sua predecessora per filosofia costruttiva e novità meccaniche. Il desiderio di riscatto accomuna tutto il team, con l’obiettivo di sperimentare il prima possibile la giusta alchimia tra vettura e pista, facendo leva sulla precisione del simulatore. Un elemento di particolare interesse è l’introduzione di Lewis Hamilton come nuovo compagno di squadra di Charles Leclerc. La coppia si preannuncia potente, ma l’adattamento di Hamilton alla monoposto rappresenta un’incognita che potrebbe influenzare le dinamiche competitive del team.
Il fitto calendario del venerdì a Melbourne
Il programma del GP d’Australia prevede due sessioni essenziali di prove libere, che si svolgeranno venerdì 14 marzo secondo gli orari italiani. La FP1 inizierà alle 02:30, mentre la FP2 prenderà il via alle 06:00. Questi momenti saranno cruciali per analizzare le performance delle squadre e dei piloti, offrendo una prima panoramica sullo stato di preparazione di ognuno.
Le opzioni per seguire l’evento
La copertura mediatica dell’evento sarà garantita da Sky Sport, che trasmetterà entrambe le sessioni di prove libere attraverso diversi canali, inclusi Sky Sport Uno per la FP2 e Sky Sport F1 per l’intero programma, senza tralasciare l’opzione in 4K per una qualità visiva impeccabile. Chi preferisce le soluzioni streaming potrà affidarsi a SkyGo e NOW, assicurandosi di non perdere nemmeno un attimo dell’azione.
Con tutte queste premesse, il GP d’Australia si appresta a diventare un vero e proprio banco di prova per le innovazioni introdotte dalle squadre e un’occasione imperdibile per gli appassionati di tenersi aggiornati sulle dinamiche e sulle prestazioni che caratterizzeranno l’esordio della stagione 2025 di Formula 1.