Il Motomondiale 2025 entra nel vivo con l’attesissimo GP del Qatar, che si terrà sul circuito di Lusail. Questa gara rappresenta un punto cruciale della stagione, essendo il quarto round del campionato. Piloti e team sono pronti a mettere in campo tutta la loro esperienza e abilità per dominare le prove libere di oggi, nella ricerca della configurazione ottimale che li porterà attraverso le qualifiche, la Sprint Race del sabato e la gara finale di domenica.
I protagonisti da tenere d’occhio
Uno dei riflettori è puntato senza dubbio su Francesco Bagnaia, che arriva in Qatar dopo una vittoria eclatante ad Austin. Il pilota italiano, soprannominato “Pecco”, si appresta a sfruttare il layout del circuito lusailiano, che sembra favorirlo particolarmente, per continuare su questa striscia positiva. Altro punto focale è sul duo Alex e Marc Marquez, al momento in vetta alla classifica mondiale, con un occhio di riguardo per Marc che mira a riscattarsi dopo l’incidente negli Stati Uniti, desideroso di riconfermarsi leader indiscusso. La tensione è palpabile anche attorno al ritorno di Jorge Martin, campione mondiale 2024, che dopo un periodo di alti e bassi, desidera dimostrare il suo valore in sella all’Aprilia.
Osservazioni tecniche
Il circuito di Lusail mette alla prova abilità tecniche specifiche, con enfasi sulle capacità di frenata e inserimento in curva, aspetti sui quali Bagnaia e i Marquez dovranno lavorare attentamente durante le prove per massimizzare le loro prestazioni in vista delle fasi successive della competizione.
Copertura mediatica
Il GP del Qatar sarà seguito in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) per gli abbonati, mentre coloro che preferiscono la visione in streaming potranno affidarsi a SkyGo e NOW. Purtroppo, per chi sperava in una copertura free, TV8 non offrirà la trasmissione delle prove libere.
Orari da non perdere
Per gli appassionati che non vogliono perdere un minuto dell’azione, ecco gli orari delle sessioni di prove libere e pre-qualifiche:
- Moto3 inizierà le attività alle ore 13.00.
- Moto2 seguirà poco dopo, alle 13.50.
- MotoGP prenderà il via alle 14.45.
Tutte queste sessioni saranno seguite dalle rispettive pre-qualifiche nel pomeriggio, un’opportunità per i piloti di affinare ulteriormente le loro strategie.
La giornata di oggi si annuncia quindi intensa e carica di aspettative, sia per i piloti che per i fan del Motomondiale. Con la competizione che si fa sempre più accesa, ogni dettaglio può fare la differenza, rendendo essenziali le strategie e le decisioni prese durante le prove libere di questo venerdì qatariano.