Fonte: Instagram: scuderiaferrari https://www.instagram.com/p/DImCSEotiyY/?img_index=1

Nel cuore pulsante di Montecarlo, quando le strade si trasformano in un circuito che fa battere il cuore più veloce, torna l’appuntamento con uno degli eventi più attesi dagli appassionati di Formula 1: il Gran Premio di Monaco. L’edizione del 2025 si annuncia ricca di fascino e storia, essendo questa la settantunesima occasione in cui le monoposto si sfideranno lungo le curve strette e le salite leggendarie del Principato. In questa cornice, tra passato e presente, cercheremo di capire che cosa attende gli spettatori e come potranno immeggersi nell’esperienza del Gran Premio, seguendo ogni evoluzione da vicino o a distanza.

Il contesto storico del Gran Premio

Il Gran Premio di Monaco rappresenta uno dei momenti più iconici e storici del campionato mondiale di Formula 1. Con solo il Gran Premio di Gran Bretagna e quello d’Italia che lo superano in termini di presenze nel calendario, l’evento monegasco è sempre stato sinonimo di eccellenza, sfide memorabili e, naturalmente, glamour. Nell’edizione 2025, i fan del motorsport avranno l’opportunità di assistere alla competizione in un contesto unico, dove la tradizione si fonde con l’innovazione.

Cambiamenti nel programma

Diverse stagioni fa, il Gran Premio di Monaco si distingueva per un calendario leggermente differente rispetto agli altri appuntamenti del campionato, con le prime sessioni di prove libere che si svolgevano il giovedì. Questa peculiarità, legata alla ricorrenza dell’Ascensione, è stata però uniformata agli standard degli altri Grandi Premi a partire dal 2022. Il programma completo del weekend riflette questa standardizzazione, con sessioni di prove libere, qualifiche e, naturalmente, la gara, distribuiti tra venerdì e domenica.

Il fascino di Monaco nel 2024

Nello sguardo rivolto al passato recente, non si può dimenticare il trionfo della Ferrari nel 2024. La vittoria di Charles Leclerc, con il compagno di squadra Carlos Sainz che ha completato il podio al terzo posto, ha fatto sognare i tifosi del Cavallino Rampante. La McLaren di Oscar Piastri e Lewis Hamilton, quest’ultimo ora al posto di Sainz, hanno reso la competizione ancora più accesa, dimostrando come il Gran Premio di Monaco resti un appuntamento imperdibile per emozioni e colpi di scena.

Come seguire il Gran Premio

Per gli appassionati che non vogliono perdere un attimo dell’azione, diverse opzioni di visualizzazione sono disponibili, sia per quanto riguarda la televisione che lo streaming. Pur senza una diretta in chiaro, TV8 offrirà la possibilità di seguire sia le qualifiche che la gara in differita. Gli spettatori più esigenti potranno invece rivolgersi a Sky Sport F1 per una copertura completa e in diretta dell’evento, con possibilità di streaming attraverso l’App SkyGo e NOW.

Un fine settimana di passione e tradizione

Il programma dettagliato del Gran Premio rivela un fine settimana intenso e appassionante, che inizia venerdì 23 maggio con le prime sessioni di prove libere e culmina con la gara di domenica 25 maggio. Ogni momento sarà un tassello essenziale nella costruzione dell’evento, con il pubblico incollato alle prestazioni dei propri beniamini, in attesa di scoprire chi riuscirà a dominare le strade di Montecarlo.

Affacciarsi al Gran Premio di Monaco significa immergersi in un mix di storia, tecnologia, competitività ed eleganza che solo pochi eventi nel mondo dello sport sono in grado di offrire. La 71ª edizione si appresta a scrivere un nuovo capitolo in questa tradizione gloriosa, mantenendo vivo il fascino di una competizione senza tempo.