Nel mondo dell’atletica leggera si sta assistendo a una nuova sfida di prestigio che vede al centro dell’attenzione la serata di sabato a Philadelphia, USA. Qui, atleti di calibro internazionale si misureranno in quella che è diventata la nuova arena delle competizioni di élite, la Grand Slam Track. Questa innovativa lega, ideata dalla leggenda dell’atletica Michael Johnson, sta riscuotendo sempre più interesse, offrendo una valida alternativa alla già consolidata Diamond League.
Una nuova sfida per Lorenzo Simonelli
Lorenzo Simonelli, il campione europeo dei 110 metri ostacoli, assume un ruolo da protagonista in questa terza tappa della Grand Slam Track. Dopo aver debuttato a Doha con un tempo di 13.44 e aver conseguito una vittoria a Savona in 13.24, nonostante il vento contrario, l’atleta italiano si appresta a sfidare alcuni dei nomi più illustri della sua disciplina. Tra questi, Cordell Tinch degli Stati Uniti, attualmente quarto al mondo e detentore del miglior tempo stagionale con 13.06, rappresenta uno degli avversari più formidabili.
Competizione ad alto livello
La sfida di Philadelphia vedrà fronteggiarsi atleti del calibro internazionale come Trey Cunningham, Daniel Robberts, medaglia d’argento olimpico a Parigi 2024, e Jakub Szymanski, campione europeo sui 60 ostacoli indoor. L’evento non rappresenta solo un importante appuntamento per Simonelli, ma un’occasione per tutti gli atleti di testare le proprie capacità contro alcune delle figure più preminenti nel panorama dell’atletica mondiale.
Ayomide Folorunso alla conquista dei 400 ostacoli
Non solo Lorenzo Simonelli sarà sotto i riflettori. Anche Ayomide Folorunso, specialista sui 400 ostacoli, si prepara ad affrontare una concorrenza di alto livello. Dopo un inizio promettente a Savona e un terzo posto nella Diamond League a Rabat, l’atleta italiana avrà il compito difficile ma stimolante di misurarsi con avversarie del calibro delle statunitensi Dalilah Muhammad e Anna Cockrell, senza dimenticare le forti giamaicane Andrenette Knight e Rushell Clayton.
Protagonisti italiani in primo piano
Simonelli e Folorunso non solo hanno il merito di essere i primi italiani a competere in questa prestigiosa lega, ma torneranno anche in pista nella giornata di domenica per partecipare rispettivamente ai 100 metri e 400 metri piani. La loro partecipazione arricchisce il lustro dell’atletica italiana in un contesto internazionale, testimoniando l’importanza di queste nuove piattaforme competitive nell’evoluzione dello sport.
L’evento di Philadelphia si annuncia quindi come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di atletica, che potranno assistere a sfide di alto livello in una lega che promette di arricchire ulteriormente il calendario dell’atletica mondiale. La Grand Slam Track, con la sua capacità di attrarre talenti di fama mondiale, si pone come un nuovo punto di riferimento per gli atleti e offre al pubblico spettacoli sportivi di prima qualità.