Charlene GUIGNARD (ITA) / Marco FABBRI (ITA) during Ice Dance Rhythm Dance on September 14, 2024 at IceLab Bergamo, Italy during Challenger Series Lombardia Trophy, Ice Skating competition in Bergamo, Italy, September 14 2024

Nella cornice scintillante dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio di figura, la danza sul ghiaccio si è dimostrata uno degli eventi più emozionanti, in particolare grazie alla straordinaria performance di Charléne Guignard e Marco Fabbri. La coppia italiana, allenata dalla campionessa olimpica Barbara Fusar Poli, ha brillato nella rhythm dance, conquistando il primo posto con una distanza significativa dai loro diretti inseguitori. Questo momento segna un punto cruciale nel loro percorso, mettendoli sulla buona strada per vincere il titolo europeo per il terzo anno consecutivo.

Una performance incantevole

Il duo Guignard-Fabbri ha presentato un programma che ha incantato pubblico e giudici ugualmente. Caratterizzato da un mix di divertimento e alta qualità tecnica, la loro esibizione ha sottolineato la maestria di entrambi i pattinatori. Particolarmente impressionante è stato il set di twizzles, un elemento che richiede sincronizzazione perfetta e che è stato eseguito con una precisione tale da sembrare quasi un’unica figura nell’esecuzione. Non meno notevole la sequenza di passi in cerchio e il rotational lift, entrambi giudicati molto positivamente grazie alla loro impeccabile esecuzione.

Il punteggio leader

Con un punteggio totale di 84.23, Guignard e Fabbri si sono affermati come leader indiscussi della competizione, superando di poco più di due punti la coppia francese composta da Evgeniia Lopareva e Geoffrey Brissaud. I francesi, con il loro nuovo personal best di 82.75, hanno sorpreso superando i britannici Lilah Fear e Lewis Gibson, i quali hanno risentito di una défaillance nel set di twizzles, posizionandosi al terzo posto. Da tenere d’occhio anche i finlandesi Juulia Turkkila e Matthias Versluis, capaci di classificarsi quarti con un punteggio anch’esso molto vicino ai primi.

Le prospettive future

Nonostante l’ottimo risultato della coppia principale italiana, anche la seconda coppia azzurra, formata da Victoria Manni e Carlo Roethlisberger, meritano l’attenzione. Attualmente sedicesimi, dimostrano il potenziale crescita che lo sport italiano possiede nel pattinaggio di danza sul ghiaccio. Con il libero ancora da disputare, le speranze sono alte per tutte le coppie, con gli occhi puntati sia sui leader sia su coloro che inseguono, pronti a giocarsi il tutto per tutto nel segmento finale della competizione.

In conclusione, il pattinaggio di figura europeo si conferma teatro di talenti straordinari e di competizioni avvincenti, con atleti che non smettono di affascinare e sorprendere. Guignard e Fabbri, con la loro performance alla rhythm dance, hanno non solo consolidato la propria posizione di favoriti, ma hanno anche dimostrato la bellezza e la complessità della danza sul ghiaccio, sport in cui l’arte e l’atletismo si fondono in maniera splendida.