Fonte: Instagram: lewishamilton https://www.instagram.com/p/DG55RR0xKP2/?img_index=1

Nel mondo della Formula 1, il passaggio di Lewis Hamilton alla scuderia Ferrari ha suscitato non poco clamore e aspettative. Dopo un inizio non particolarmente brillante nella nuova avventura con il cavallino rampante, il campione britannico sembra però avvicinarsi a un periodo della stagione che potrebbe rappresentare una svolta decisiva.

Performance iniziali nel contesto Ferrari

Hamilton, nella sua prima stagione con la Ferrari, ha mostrato una certa maestria nelle Sprint, cogliendo una vittoria a Shanghai e un terzo posto a Miami. Questi risultati, per quanto positivi, non riflettono pienamente le aspettative legate ai Gran Premi, i veri momenti culminanti della Formula 1. Da quando veste il rosso della Ferrari, il pilota britannico non ha ancora avuto l’opportunità di salire sul podio in una delle gare principali, un obiettivo che rimane fondamentale per ogni pilota nel circus.

La prospettiva di un riscatto

Nonostante un avvio sotto le aspettative, il periodo successivo sembra avviare un capitolo diverso nella stagione di Hamilton. Nei prossimi due mesi, il calendario prevede corse in circuiti in cui il sette volte Campione del Mondo ha tradizionalmente eccelso, talvolta trascendendo i limiti del suo bolide. Tra queste, spicca il Gran Premio di Spagna a Montmelò dove Hamilton ha già ottenuto sei vittorie e dodici podi. Seguono altri circuiti favorevoli come il Canada, Silverstone, Spa-Francorchamps e Hungaroring, tutti palcoscenici di memorabili successi passati.

Circuito per circuito, una speranza rinata

I numeri non mentono: un terzo delle vittorie totali di Hamilton si concentra in questi tracciati, che nei momenti difficili sono stati dei veri talismani per il pilota inglese. In particolare, Silverstone si presenta come un forte alleato, con nove vittorie e quindici podi complessivi. Anche in Belgio, a Spa, Hamilton ha dimostrato il suo valore, portando a casa cinque successi e undici podi, incluso l’incredibile successo – anche se a tavolino – nel 2024.

Verso un futuro promettente

Con questo scenario favorevole, la stagione 2025 potrebbe vedere finalmente Hamilton e la sua Ferrari numero 44 emergere come protagonisti assoluti. I prossimi Gran Premi, a cominciare da quello di Spagna, rappresentano un’occasione imperdibile per Hamilton di ribaltare le sorti di un avvio stentato e confermare il suo status di leggenda nella Formula 1. Naturalmente, molto dipenderà dalle performance della SF-25, ma la storia e i numeri suggeriscono che il talento di Hamilton potrebbe ben presto riaffiorare sui circuiti che storicamente hanno celebrato le sue vittorie.

L’attesa è palpabile, e gli appassionati di motorsport di tutto il mondo rimangono in trepidante attesa di vedere se questa fase della stagione segnerà il vero decollo dell’avventura di Hamilton in rosso Ferrari.