Nella celebre località di Kitzbuehel, in Austria, si è aperta una nuova pagina della Coppa del Mondo di sci alpino maschile per la stagione 2024-2025 con uno slalom che ha visto emergere il talento norvegese di Timon Haugan. La prima manche di questo emozionante evento ha offerto spettacolo e sorprese, delineando un quadro di sfide accese e prestazioni degne di nota in vista della seconda decisiva manche.

La supremazia di Haugan

Tra i protagonisti di questa fase iniziale, Timon Haugan ha brillato con una performance che lo ha visto chiudere in testa con il tempo di 51.29. Beneficiando della posizione di partenza numero uno e trovando una pista in condizioni ottimali, nonostante la pioggia e la neve molle, Haugan ha saputo interpretare al meglio il tracciato preparato da Christian Mitter, senza insidie eccessive per i concorrenti.

Inseguitori e sorprese

Poco distante da Haugan, si è posizionato lo sfidante francese Steven Amiez, che con soli 7 centesimi di ritardo ha mostrato una prima parte di gara addirittura superiore a quella del leader, prima di perdere slancio nel segmento finale. Nota di merito per il brasiliano Lucas Pinheiro Braathen, che con un distacco di soli 25 centesimi si proietta tra i favoriti per la seconda manche.

Altre prestazioni degne di nota

Tra gli atleti che si sono distinti troviamo anche Clement Noel e Tanguy Nef, rispettivamente quarto e quinto, con prestazioni che li tengono in gioco per le posizioni di vertice. Marco Schwarz emerge come il migliore tra gli atleti di casa, piazzandosi sesto e confermando la tradizione austriaca in questa disciplina.

Delusioni e aspettative

Non mancano, però, le delusioni, tra cui spicca l’errore “banale” che ha portato all’inforco di Henrik Kristoffersen, uno dei favoriti alla vigilia. Sorprendenti, inoltre, le difficoltà incontrate da altri atleti di spicco come Loic Meillard. Tra gli italiani, Alex Vinatzer si distingue con l’11° posto, lasciando aperte le speranze per una seconda manche di recupero.

Prospettive per la seconda manche

Mentre alcuni atleti si apprestano a riscattarsi nella seconda manche, altri cercheranno di confermare le buone sensazioni della prima. Il pubblico attende con trepidazione il prosieguo di questa avvincente gara, che promette colpi di scena e conferme, in una delle località più iconiche dello sci alpino mondiale.

In conclusione, l’esito della prima manche dello slalom di Kitzbuehel ha messo le basi per una seconda parte di gara estremamente aperta e combattuta, con Timon Haugan in pole position ma con avversari pronti a tutto per ribaltare le sorti della competizione.