Nell’affascinante scenario di Las Vegas, la città del peccato si è trasformata per alcuni giorni nel fulcro mondiale del tiro con l’arco indoor, ospitando gli ultimi round di qualifica delle Indoor Archery World Series 2025. Mano a mano che la competizione avanzava, arcieri di tutto il mondo hanno messo alla prova la propria precisione e concentrazione, aspirando a posizionarsi al meglio in vista delle finali. Dopo intensi giorni di competizione, i risultati hanno delineato chi avrebbe avuto la possibilità di contendersi i titoli nelle varie categorie, con alcuni protagonisti che sono emersi in modo particolarmente brillante.
L’eccellenza a stelle e strisce
Nella categoria arco olimpico maschile, l’americano Brady Ellison ha dimostrato una volta di più il perché del suo prestigio internazionale, conquistando la vetta della classifica con un impressionante 893 su 900. L’atleta USA ha rappresentato l’eccellenza del tiro con l’arco, non lasciando margini agli avversari ed esibendo una costanza che pochi possono vantare. Nonostante la forte competizione, l’italiano Mauro Nespoli non è riuscito a scalare la classifica come sperato, attestandosi al 26esimo posto con un totale di 869, un risultato che, pur essendo lodevole, non riflette le aspettative iniziali.
Le donne non sono da meno
Nel torneo femminile, Casey Kaufhold ha tenuto alto l’onore delle padrone di casa conquistando il punteggio più alto con 883 punti su 900. La Kaufhold, con una prestazione straordinaria, ha fissato lo standard per le competizioni future. Di rilievo anche la partecipazione delle italiane Chiara Rebagliati e Vanessa Landi, che si sono rispettivamente piazzate 13esima e 14esima, dimostrando la crescente competitività dell’Italia in questo sport a livello mondiale.
Il fascino del compound
Il segmento del compound ha offerto spettacolo e suspense, con una fitta classifica maschile dove ben 29 arcieri hanno ottenuto il punteggio massimo di 900. Tra questi, gli italiani non sono riusciti a imporsi, nonostante prestazioni degne di nota da parte di Marco Bruno, Sergio Pagni e Jesse Sut, che si sono collocati in posizioni medie. Nel versante femminile, tuttavia, l’Italia può vantarsi di buoni piazzamenti, con Elisa Roner che spicca per la sua 13esima posizione, seguita da Irene Franchini e Francesca Aloisi, tutte con punteggi estremamente vicini al vertice della classifica.
Le attese per le finali
Mentre Las Vegas si prepara a ospitare le finali delle Indoor Archery World Series, l’attenzione si concentra sui match che decreteranno i campioni di questa edizione 2025. La notte tra domenica 9 e lunedì 10 marzo sarà decisiva per molti atleti, che avranno l’opportunità di convertire le fatiche e le soddisfazioni delle qualifiche in medaglie. Il palcoscenico è pronto a illuminarsi per gli ultimi atti di una competizione che ha già regalato emozioni e sorprese, promettendo di lasciare un segno indelebile nel mondo del tiro con l’arco indoor.