Nel cuore del ciclismo internazionale, questa settimana si presenta cruciale con l’avvio delle prime corse significative in Europa, segnando con vigore l’agenda degli appassionati dello sport su due ruote. Tra i protagonisti, figurano l’Etoile de Bessèges-Tour du Gard e la Volta a la Comunitat Valenciana, due eventi che hanno saputo guadagnarsi un posto fisso nel panorama ciclistico grazie al loro fascino e alla sfida tecnica che propongono.
L’Etoile de Bessèges-Tour du Gard prende il via
L’Etoile de Bessèges-Tour du Gard, in particolare, attira l’attenzione per la sua composizione di cinque tappe, estendendosi su un percorso complessivo di oltre 655 chilometri. La gara si apre con un circuito da Bellegarde a Bellegarde, che misura 159.07 km e si conclude con una rampa del 9%, pronta a fornire subito indicazioni importanti per la classifica generale. Il penultimo giorno promette emozioni forti, grazie alla salita del Mont Bouquet lunga 4.6 chilometri, con una pendenza media del 9% ma che raggiunge picchi oltre il 12%, configurandosi come un test significativo per i corridori. La corsa si concluderà poi con una cronometro di 10.6 km che partirà da Alès per arrivare a L’Hermitage, concludendo l’evento con un’ultima sfida in salita.
Un campo di partecipanti eccezionale
La gara vanta la presenza di 21 squadre, con un totale di 146 corridori, che si preannunciano come protagonisti di una competizione aperta a diversi esiti. Tra i favoriti spiccano alcuni nomi noti del panorama internazionale: l’ecuadoriano Richard Carapaz, membro della EF Education – EasyPost, il francese Kevin Vauquelin dell’Arkéa – B&B Hotels, il duo belga composto da Arnauld De Lie e Maxim Van Gills, rispettivamente di Lotto e Red Bull-BORA-hansgrohe, e il danese Mads Pedersen della Lidl Trek, vincitore dell’edizione precedente. L’Italia ripone grandi speranze in Filippo Ganna, della INEOS Grenadiers, già conosciuto per le sue imprese a cronometro.
Le tappe da seguere
Il programma dell’Etoile de Bessèges 2025 si snoda in cinque giornate, ciascuna con un percorso e delle caratteristiche ben definite:
- Tappa 1: Un circuito che parte e arriva a Bellegarde per un totale di 159 km, con un finale impegnativo.
- Tappa 2: Da Domessargues a Marguerittes per 165,8 km, proponendo ulteriori sfide ai partecipanti.
- Tappa 3: Un’altra giornata con start e finish a Bessèges, per 164 km di corsa.
- Tappa 4: La salita decisiva del Mont Bouquet, con partenza da Vauvert e arrivo dopo 155,7 km.
- Tappa 5: Il gran finale, con una cronometro da Alès a Alès, che promette di essere decisiva.
La settimana segna dunque l’inizio di un entusiasmante periodo per il ciclismo internazionale, con l’Etoile de Bessèges-Tour du Gard che si prospetta come un evento capace di fornire spettacolo ed emozioni. Gli occhi degli appassionati sono puntati sui corridori che si contenderanno la vittoria, in una lotta contro il tempo, la fatica e gli avversari, in uno scenario che solo il ciclismo sa offrire.