L’emozione che precede l’inizio di una nuova stagione di Formula Uno è palpabile, soprattutto quando si tratta del ritorno in pista dopo la pausa invernale. Quest’anno, l’attesa è alimentata da un evento che promette di scaldare i cuori degli appassionati di motorsport: il Gran Premio d’Australia, programmato a Melbourne dal 14 al 16 marzo 2025. Questa competizione non solo apre il campionato, ma svela anche le dinamiche di team e piloti che si annunciano protagonisti di un’annata ricca di adrenalina e sfide tecniche.
L’attesa rigenerante del Gran Premio d’Australia
Dopo mesi di silenzio, le strade del Circuito di Melbourne si preparano a vibrare sotto il rombo dei motori, testimoni di una ripartenza che sarà sotto gli occhi di tutto il mondo. La McLaren, dopo aver conquistato il titolo costruttori nel 2024 e mostrato un’impressionante forma nei test pre-stagionali, si pone come la squadra da battere. Con Oscar Piastri a difendere l’onore di casa e Lando Norris, si prevede una feroce competizione. Tuttavia, gli occhi saranno puntati anche su Max Verstappen, quattro volte campione del mondo, e su Lewis Hamilton nel suo debutto con la Ferrari, al fianco di Charles Leclerc, promettendo una delle line-up più affascinanti degli ultimi anni. Inoltre, tra i nuovi ingressi si segnala Kimi Antonelli, la giovane promessa bolognese che inizia la sua avventura in Formula Uno con la Mercedes.
Dove e come seguire il Gran Premio
Per gli appassionati che non vorranno perdere un attimo dell’azione, tutte le sessioni del weekend saranno disponibili in diretta TV su Sky Sport Uno (ad eccezione della FP1), Sky Sport F1 e Sky Sport 4K. In aggiunta, è prevista la trasmissione in differita delle qualifiche e della gara su TV8, permettendo così a un pubblico più ampio di partecipare all’emozione. Per chi preferisce la flessibilità, le dirette streaming saranno accessibili tramite Sky Go e NOW.
Un calendario denso di appuntamenti
Il programma del Gran Premio d’Australia si annuncia denso e articolato. Inizierà venerdì 14 marzo con le prime sessioni di prove libere, seguite da ulteriori test sabato mattina. Le qualifiche, momento cruciale nella definizione della griglia di partenza, terranno gli spettatori con il fiato sospeso sabato alle 6.00. Infine, il momento clou sarà domenica 16 marzo, quando, alle 5.00, la gara vera e propria si svolgerà, determinando il primo vincitore del campionato 2025. Senza dubbio, il weekend a Melbourne sarà un appuntamento imperdibile per ogni fan della Formula Uno, segnando l’inizio di un’entusiasmante stagione di corse.