L’Italia si prepara a scendere in campo in una serie di sfide amichevoli molto significative in previsione del Women’s Eurobasket 2025, un evento cruciale che vedrà una delle fasi del torneo disputarsi a Bologna. La nazionale italiana di basket femminile si confronterà con il Belgio, attuale campione d’Europa, in due partite che si preannunciano come un test importante per le strategie e le prestazioni delle Azzurre. Questo confronto sarà anche l’occasione per vedere all’opera il nuovo allenatore belga, Mike Thibault, una figura dal ricco curriculum internazionale.
Un nuovo timoniere per la squadra campione d’Europa
Mike Thibault, la nuova guida tecnica della nazionale belga, porta con sé una storia professionale di notevole prestigio. La sua carriera include la collaborazione con squadre NBA di calibro come Los Angeles Lakers, Chicago Bulls e Milwaukee Bucks, oltre alla partecipazione come assistente allenatore per Team USA nei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e nella previsione per Parigi 2024. Thibault è ben noto anche per il suo contributo significativo alle squadre di Connecticut Sun e Washington Mystics nella WNBA, rendendolo un punto di riferimento nell’ambito dell’allenamento di basket femminile.
Italia in Belgio senza Zandalasini
Le Azzurre si apprestano ad affrontare questo importante banco di prova pur consapevoli dell’assenza di Cecilia Zandalasini, talento italiano della WNBA attualmente impegnata con le Golden State Valkyries. La giocatrice raggiungerà la squadra nazionale successivamente, per le competizioni di giugno. Questa assenza non è l’unica, considerando che altre atlete sono rimaste a Roma in attesa di ulteriori test, ma nonostante ciò, l’obiettivo rimane quello di testare le strategie e l’impegno del gruppo.
Le aspettative di capitan Capobianco
Andrea Capobianco, coach della nazionale italiana, si mostra realista ma ottimista in merito a queste partite preparatorie. La consapevolezza che la squadra non potrà esprimersi al massimo dopo soli cinque giorni di raduno non attenua l’ambizione di testare il lavoro svolto fino a quel momento e di sfruttare queste occasioni per verificare la direzione intrapresa dalla squadra. Il confronto con un’avversaria del calibro del Belgio servirà proprio a ottenere risposte concrete e a valutare il coraggio e la capacità di innovazione delle giocatrici italiane.
Un confronto sul parquet ricco di significato
Sul fronte belga, l’attenzione si focalizza su Emma Meesseman, giocatrice di spicco che ha lasciato il segno sia nel basket italiano che in quello europeo. Anche la squadra belga si trova a fare i conti con alcune assenze significative a causa degli impegni in WNBA delle sue atlete, ma questo non diminuisce l’importanza e l’intensità del confronto sportivo.
Verso il Women’s Eurobasket 2025
Questi incontri amichevoli rappresentano una tappa fondamentale nella preparazione delle nazionali alla prossima edizione dell’Europeo femminile. Oltre a mettere alla prova le strategie e le preparazioni tecniche delle squadre, queste partite contribuiranno a costruire lo spirito e la coesione necessari per affrontare con successo le sfide che attendono le atlete nel 2025. Le prestazioni in Belgio saranno un’indicazione preziosa del lavoro che attende le Azzurre nei mesi a venire, con l’obiettivo di onorare al meglio la fase di Eurobasket che verrà ospitata dal nostro paese.