Fonte: Instagram: joao.almeida.cyclist https://www.instagram.com/p/DHGyOHMMPVH/

Nel mondo del ciclismo, alcune vittorie si imprimono nella storia non soltanto per il trionfo in sé, ma per il modo in cui esse sono state conquistate. Questo è il caso del Giro dei Paesi Baschi 2025, evento che ha visto emergere, tra pioggia e fatica, un campione dalla determinazione inesauribile: Joao Almeida. Il portoghese ha saputo dominare la scena dall’inizio alla fine, chiudendo l’ultima tappa con un successo trionfale che gli ha assicurato il primo posto nella classifica generale con distacco marcato sui suoi diretti avversari. Ecco come si è svolta l’ultima tappa della competizione e quali sono state le chiavi del suo esito.

La battaglia decisiva

L’ultima tappa del Giro dei Paesi Baschi, da Eibar a Eibar, è stata teatro di una lotta serrata, soprattutto nelle sue battute finali. Almeida e lo spagnolo Enric Mas si sono contesi la vittoria con un ultimo sprint mozzafiato. Nonostante il bravissimo tentativo di Mas di tenere testa al portoghese, è stato Almeida a spuntarla grazie a un attacco decisivo negli ultimi metri, lasciando Mas a occupare la seconda posizione sia nella tappa che nella classifica generale.

Fughe e cadute sotto la pioggia

La corsa è stata caratterizzata da momenti intensi, con una fuga iniziale comprendente nomi noti come Bruno Armirail e Bauke Mollema, tra gli altri. Questo gruppo di fuggitivi ha imposto un ritmo elevato fin dalle prime fasi, con Armirail che in seguito ha tentato la fuga solitaria. Tuttavia, la vera svolta è arrivata con un improvviso diluvio che ha messo a dura prova i corridori, provocando anche cadute, una delle quali ha coinvolto alcuni atleti della squadra Red Bull Bora. In questo scenario caotico, Healy ha tentato un’audace fuga solitaria, ma senza riuscire a evitare il ritorno deciso di Almeida e dei suoi più accesi rivali.

La risalita di Mas e la strategia vincente di Almeida

Enric Mas ha dimostrato un’incredibile resilienza, recuperando sei posizioni nell’ultima tappa e assicurandosi così il secondo gradino del podio nella generale, a testimonianza del suo spirito combattivo e della sua determinazione. Tuttavia, è stata la strategia di Almeida a fare la differenza; il suo attacco sulla salita di Trabakua e l’abilità nel mantenere il comando nelle fasi finali della gara lo hanno portato a distanziare i suoi diretti inseguitori, Mas incluso, e a conquistare una vittoria significativa per la sua carriera, contrassegnando il suo sedicesimo successo da professionista.

Riflessioni finali

Questo trionfo non solo consolida la posizione di Almeida come uno dei ciclisti più promettenti del panorama internazionale ma segna anche un significativo ritorno alla vittoria in una corsa a tappe dopo il successo al Giro di Polonia nel 2021. La sua vittoria nel Giro dei Paesi Baschi 2025 non è stata solo una dimostrazione di forza e resilienza ma anche di una strategia ben calibrata e di un’incredibile tenacia nei momenti chiave. Mentre Almeida festeggia questo successo, il mondo del ciclismo osserva con attenzione, consapevole che stia assistendo all’ascesa di un campione che ha ancora molto da dimostrare.