Fonte: Instagram: joao.almeida.cyclist https://www.instagram.com/p/DHGyOHMMPVH/

Nella corsa ciclistica Parigi-Nizza, una delle più attese della primavera, si è vissuto un finale entusiasmante nella sua quarta tappa, caratterizzato dall’arrivo arduo a La Loge des Gardes. Joao Almeida, portoghese in forza all’UAE Team Emirates – XRG, ha saputo regalare agli appassionati un momento di puro spettacolo, superando inaspettatamente Jonas Vingegaard nei metri finali della gara. Seppur con una vittoria di tappa sfumata, Vingegaard ha comunque avuto motivo di gioire, conquistando la maglia di leader della classifica generale.

Momenti critici a causa della grandine

La tappa è stata segnata non solo dalle prodezze atletiche ma anche da un evento atmosferico imprevedibile: una forte grandinata a 45 chilometri dall’arrivo. Questo episodio ha reso l’asfalto particolarmente insidioso, al punto da causare la caduta di una moto e costringere gli organizzatori a una scelta drastica: interrompere la corsa per garantire la sicurezza degli atleti. Dopo un breve momento di incertezza, si è deciso di fermare anche i fuggitivi, permettendo un riaggruppamento e successivamente, una partenza a scaglioni che ha garantito la prosecuzione della gara.

Disavventure e ritiri

Il meteo avverso e le condizioni di gara hanno avuto ripercussioni significative su alcuni corridori. Santiago Buitrago, speranza della Bahrain-Victorious per la classifica, è stato costretto al ritiro a seguito di una caduta. Anche l’andamento della corsa ha visto momenti di cambiamento con la disgregazione della fuga iniziale dopo l’ascesa sulla Cote de la Chabanne, lasciando emergere nuove strategie e attacchi nel gruppo.

Lotta per la vittoria

Il finale di tappa ha riservato scenari emozionanti con Mads Pedersen che, dopo aver mantenuto un’alta andatura a lungo, ha dovuto cedere il passo alla lotteria dei capitani. Jonas Vingegaard ha tentato l’allungo decisivo, guadagnando un distacco che sembrava potergli garantire la vittoria. Tuttavia, un sorprendente Joao Almeida ha saputo trovare l’energia per un’incredibile accelerazione negli ultimi metri, regalando una vittoria mozzafiato al suo team e al pubblico.

Cambiamenti in classifica generale

Nonostante la beffa subita sotto il traguardo, Vingegaard ha ottenuto un importante risultato, ascendendo al primo posto della classifica generale e superando il compagno di squadra Matteo Jorgenson. La classifica vede ora Vingegaard al comando con un vantaggio di cinque secondi su Jorgenson e una più ampia distanza sui loro inseguiti. Joao Almeida, con la sua vittoria, scala posizioni diventando quinto nella generale.

Questo esito conferma la Parigi-Nizza come uno degli appuntamenti più imprevedibili e appassionanti del ciclismo primaverile, dove dinamiche di gara e condizioni meteorologiche possono rivoluzionare le sorti di una tappa in ogni istante. Il mondo del ciclismo attende ora le prossime tappe, pronte a regalare ulteriori colpi di scena.