Fonte: Instagram: bellandialice https://www.instagram.com/p/C-IofKBMg8p/?img_index=1

Nel cuore dell’Ungheria, la splendida Budapest si appresta a vestire i panni di capitale mondiale del judo, ospitando i prestigiosi Campionati Mondiali 2025. Questo evento rappresenta il culmine della stagione per gli atleti di judo su scala globale, un momento in cui l’abilità, la determinazione e anni di allenamento intenso vengono messi alla prova sui tatami della László Papp Arena. La competizione, che si svolgerà da venerdì 13 a venerdì 20 giugno, vedrà la partecipazione dei più forti judoka del mondo in lizza per quindici titoli, quattordici dei quali attribuiti individualmente ed uno destinato alla competizione a squadre, che chiuderà l’evento.

La delegazione italiana in cerca di gloria

Dopo un’esaltante esibizione agli Europei di Podgorica, la squadra italiana si avvicina ai Mondiali 2025 con entusiasmo e la speranza di continuare a dominare sui tatami internationali. L’intenzione è quella di replicare e, possibilmente, superare i recenti successi, puntando a incrementare il proprio medagliere. Degni di nota sono i pre-selezionati italiani pronti a sfidare avversari di calibro mondiale, fra cui spiccano nomi ben conosciuti nell’ambito del judo.

Rientro atteso e novità nella squadra

Uno degli aspetti più attesi di questa edizione dei Campionati Mondiali riguarda il ritorno in gara di Alice Bellandi. Dopo la vittoria dell’oro olimpico nei -78 kg, l’atleta bresciana si appresta a lottare per aggiudicarsi il suo primo titolo mondiale senior. La sua partecipazione sancisce anche l’unico cambiamento nella formazione italiana rispetto agli ultimi campionati europei, sostituendo Veronica Toniolo, che ha dovuto rinunciare a causa di un infortunio.

Atleti di punta pronti a lasciare il segno

Il Team Italia può contare su una rosa di atleti di alto livello, tra cui spiccano nomi come Assunta Scutto, Odette Giuffrida, e Manuel Lombardo, già ben noti nel panorama internazionale del judo. Un posto di rilievo è riservato a Christian Parlati, fresco campione d’Europa nei -90 kg, il cui obiettivo sarà sicuramente quello di confermarsi anche sul palcoscenico mondiale. La lista degli iscritti è ricca di talento e dimostra l’ampia varietà di categorie in cui gli italiani si distingueranno.

Conclusioni

I Campionati Mondiali di Judo 2025 si preannunciano come un evento carico di emozioni e di sfide ad alto livello tecnico. L’Italia si presenta con una squadra solida ed ambiziosa, pronta a dare battaglia e a portare a casa il massimo dei risultati possibili. Budapest diverrà, per una settimana, il crocevia dove tecniche, discipline e culture diverse si incontreranno, segnando un momento cruciale nelle carriere degli atleti coinvolti. Il mondo osserverà con attenzione, sostenendo gli sportivi in ogni loro movimento e aspettativa.