Nel cuore pulsante di Budapest, presso la rinomata László Papp Arena, si svolge la quinta giornata dei campionati mondiali di judo 2025, un giorno carico di aspettative e di sfide vibranti. Oggi, martedì 17 giugno, atleti di tutto il mondo si confrontano nei match delle categorie -70 kg femminili e -90 kg maschili, promettendo spettacolo e emozioni forti. Per l’Italia, c’è grande attesa: quattro sono gli atleti che mirano a lasciare il segno, tra cui spiccano nomi noti nel panorama internazionale del judo, pronti a combattere per la gloria.
Fari puntati sugli italiani
In questa entusiasmante giornata di campionato, l’Italia si affida alle capacità e al talento di quattro judoka: Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin per la categoria femminile -70 kg, e Christian Parlati e Kenny Komi Bedel per quella maschile -90 kg. Tra loro, si distingue Christian Parlati, già campione europeo, che porta con sé non solo la speranza di ripetere i successi ottenuti, ma anche il peso di una precedente medaglia d’argento mondiale conquistata a Tashkent. Le aspettative sono elevate anche per Giorgia Stangherlin, che quest’anno ha impresso il proprio nome nell’elite del judo con una vittoria al Grand Slam di Astana.
Una giornata ricca di appuntamenti
Il programma della giornata si annuncia denso di appuntamenti, iniziando dalle 11.00 con le eliminatorie, per poi proseguire con il Final Block previsto per le 18.00. Un calendario fitto che vedrà i migliori judoka del mondo contendersi la vetta in queste due categorie tanto attese.
Dove seguire i mondiali
Per tutti gli appassionati che non vogliono perdere nemmeno un istante di questa intensa competizione, la diretta streaming dell’intera giornata sarà disponibile su Judo TV, mentre il Final Block potrà essere seguito in diretta TV su RaiSport HD e Sky Sport Max, oltre che in streaming su RaiPlay, SkyGo e NOW.
L’appassionante sfida di Budapest non è solo una dimostrazione di forza fisica e abilità tecniche; rappresenta anche l’importanza strategica e mentale nel judo, sport in cui ogni movimento può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. La partecipazione degli atleti italiani in questo contesto mondiale non solo li mette alla prova su un palco internazionale, ma è anche testimonianza del crescente livello del judo nel nostro paese, segno di un movimento sportivo in continua evoluzione e di una passione che supera ogni confine.