All’interno del settore automobilistico si possono distinguere due categorie di veicoli: quelli
da corsa e quelli da utilizzo quotidiano. I primi ovviamente sono progettati unicamente per lo
scopo di essere i più veloci e aerodinamici possibile, mentre i secondi sono creati per
garantire tutti i comfort, la praticità e la sicurezza. Togliendo tutte le differenze ovvie che ci
vengono in mente, vale la pena capire nel dettaglio cosa le rende uniche nei particolari,
come ad esempio: qual è la differenza tra i ricambi ford normali e quelli per un modello da
corsa? Per rispondere a queste domande approfondiremo tutto ciò che riguarda questi
mondi apparentemente separati, dal motore ai consumi, fino alla praticità.


Il motore
Ovviamente partiamo dal cuore pulsante di ogni veicolo: il motore. Qui iniziano le differenze 
più grandi tra le due tipologie di veicoli. I veicoli da corsa infatti sono dotati di motori creati
appositamente per garantire una potenza fuori scala. Questa tipologia di motori viene
studiata nei minimi particolari per raggiungere velocità sempre più alte, mantenendo però un
perfetto controllo delle marce per non perdere terreno. Al contrario, i motori per le auto
comuni sono progettati per mantenere un basso consumo di carburante, un’efficienza nella
sostenibilità e una lunga durata.


Peso e materiali
I veicoli da corsa sono costruiti utilizzando principalmente materiali ultra leggeri, come ad
esempio la fibra di carbonio. Questo tipo di materiali permette al veicolo di ridurre il suo peso
in modo considerevole, in modo tale da poterne aumentare l’accelerazione e il controllo su
strada. Al contrario, solitamente i veicoli normali sono costruiti utilizzando dei materiali
pesanti, come l’acciaio, che consentono una maggiore robustezza e durata del modello.
Questo accade poiché ci si aspetta che un veicolo normale possa essere guidato su terreni
diversi, e per un maggior tempo. Per questo motivo è indispensabile renderli il più resistenti
possibile.


Aerodinamica
Un’altra differenza sostanziale, e forse la prima che salta all’occhio quando si osservano le
due tipologie di veicoli, è il design. Le auto da corsa sono costruite tenendo conto delle alte
velocità, e quindi hanno bisogno di ridurre la resistenza dell’aria. Inoltre le auto da corsa
sono visibilmente più basse rispetto a quelle normali, e questo accade perché in curva
hanno bisogno di una maggiore aderenza con l’asfalto per garantire il pieno controllo. Le
auto normali, d’altra parte, sono costruite per rispettare tutti i comfort dei passeggeri,
soprattutto per quanto riguarda gli spazi interni e il volume del bagagliaio.

Sicurezza
A causa delle alte velocità e della pericolosità alla guida, le auto da corsa sono dotate di una
sicurezza aggiuntiva per tutelare il pilota alla guida. I sistemi comprendono imbracature,
sistemi antincendio e caschi all’interno dell’abitacolo. Anche i veicoli normali possiedono
ovviamente sistemi di sicurezza, ma questi sono basati su una guida passiva in caso di
incidenti, visto che non si aspetta che una persona possa raggiungere certe velocità e
mettere la sua vita in pericolo di sua spontanea volontà. I sistemi di sicurezza delle auto
comuni includono airbag, cinture di sicurezza e zone di deformazione del veicolo.


Consumo
A causa della potenza dei loro motori, i veicoli da corsa sono in grado di consumare
carburante con maggiore velocità rispetto ai veicoli normali. Proprio per questo motivo questi
veicoli utilizzano tipologie diverse di carburante. Le auto comuni invece utilizzano motori
differenti progettati per un minore consumo per garantire al guidatore un risparmio sia in
termini di sostenibilità sia in termini economici.


Comodità
Il comfort dei veicoli da corsa e di quelli normali presentano delle grandi differenze. I primi
sono progettati per essere il più veloci possibili, e proprio a causa delle velocità elevate
raggiunte, il pilota al suo interno si ritroverà in spazi spesso angusti. I veicoli normali invece,
sono progettati per garantire il comfort dei passeggeri, attraverso sedili spaziosi, sistemi
stereo, un ampio cruscotto e bagagliai adatti ai viaggi.


Costi
Infine dobbiamo considerare i costi generali e di manutenzione dei due tipi di veicoli. I veicoli
da corsa presenteranno dei costi elevati dovuti ai materiali pregiati e alla difficoltà di
reperibilità. Inoltre richiedono una manutenzione frequente per mantenere le condizioni
adatte a gareggiare. I veicoli normali sono prodotti in serie e permettono una maggiore
reperibilità dei materiali a basso prezzo, e inoltre non hanno bisogno di continue
manutenzioni.