"Paris-Roubaix 2024 - Tim Merlier N° 113" by René Hourdry is marked with CC0 1.0. To view the terms, visit https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en/?ref=openverse.

Nel cuore della Francia, la Parigi-Nizza 2025 si prepara ad affrontare una delle tappe più intriganti e tecnicamente impegnative dell’intera corsa. Dopo le emozionanti sprint vinte da Tim Merlier nelle prime due giornate, il focus si sposta ora su una prova a cronometro a squadre che promette di riscrivere le dinamiche della competizione. Il tracciato, che si snoda dal famoso circuito di Magny Cours fino a Nevers per un totale di 28,4 chilometri, rappresenta una sfida significativa per i ciclisti e le loro squadre, con un percorso che alterna saliscendi capaci di mettere a dura prova l’unità e la forza collettiva.

La prova contro il tempo

Questo segmento della Parigi-Nizza si distingue per la sua intricata composizione altimetrica, che include variazioni di pendenza considerevoli, tra cui la notevole Côte de Pisserotte, caratterizzata da pendenze che raggiungono l’11%. L’arrivo, posizionato su una leggera salita, aggiunge un ulteriore livello di complessità, sfidando le squadre a mantenere la coesione e la forza fino all’ultimo respiro.

Calendario e visione

Programmata per martedì 11 marzo, la terza tappa vede il via alle ore 14:30 per chiudersi, presumibilmente, intorno alle 16:30. Gli appassionati di ciclismo avranno la possibilità di seguire l’evento in diversi modi: la diretta televisiva sarà disponibile su Eurosport 2 HD a partire dalle 15:45, mentre Raisport inizierà la sua copertura dalle 16:05. Per chi preferisce lo streaming, le opzioni includono Discovery+ dalle 14:45, e servizi come Sky Go, NOW, DAZN e RAI Play che seguiranno l’evento secondo i propri orari stabiliti.

Favoriti e contendenti

La cronometro a squadre è un test che non si presenta frequentemente nel calendario del World Tour, rendendo di conseguenza arduo stabilire dei favoriti certi. Tuttavia, ci sono squadre che per la loro composizione e per le loro prestazioni precedenti sembrano poter vantare un vantaggio. Tra queste, la Visma | Lease a Bike emerge come una delle favorite, forte della presenza di Jonas Vingegaard tra i suoi ranghi. Non va sottovalutata l’UAE Team Emirates – XRG, che si presenta anch’essa con una formazione molto competitiva. La Ineos Grenadiers, nota per i suoi passisti d’eccellenza, sarà un’altra squadra da tenere d’occhio in questa prova contro il tempo.

Conclusioni

La Parigi-Nizza 2025 si appresta a vivere una delle sue giornate più emblematiche, con una cronometro a squadre che potrebbe rivelarsi decisiva per le sorti generali della corsa. Tra saliscendi impegnativi e un arrivo in salita, le squadre dovranno dimostrare non solo potenza fisica ma anche affiatamento e strategia. Con tanti modi disponibili per seguire l’evento, gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo potranno godere appieno di questa entusiasmante tappa.