La stagione 2025-2026 del circuito maschile di sci alpino si preannuncia ricca di eventi ed emozioni, spaziando dalle classiche località europee fino a toccare il suolo americano, per poi concludersi con l’apice delle Olimpiadi a Bormio. Con 37 gare in calendario e una distribuzione che favorisce le discipline tecniche, gli appassionati dello sport invernale per eccellenza avranno di che godere per tutto l’inverno.
Una stagione dal via in Austria alla conclusione in Norvegia
Il via sarà dato il 26 ottobre 2025 da Sölden, suggestiva località austriaca, tradizionale punto di partenza delle competizioni. Il tour attraverserà diverse nazioni, fra cui Finlandia, Stati Uniti, Francia, Italia, Svizzera, Germania e Slovenia, per poi concludere la sua corsa in Norvegia, a Lillehammer, il 25 marzo 2026. Cinque mesi di gare che vedranno gli atleti confrontarsi in 11 slalom e 9 giganti, indicando una leggera preferenza per le discipline tecniche rispetto alle 10 competizioni di Super-G e 7 discese libere pianificate.
Le Olimpiadi di Bormio come culmine della stagione
Le Olimpiadi invernali del 2026 previste a Milano-Cortina offriranno il palcoscenico per le competizioni di sci alpino maschile a Bormio, una località che si presterà ad accogliere eventi chiave come la discesa libera, la combinata a squadre, il Super-G, il gigante e lo slalom. Questo rappresenterà il punto alto di una stagione che si preannuncia alquanto intensa e ricca di sfide memorabili.
Focus sull’Italia e le tappe previste
L’Italia sarà protagonista con almeno tre appuntamenti tra dicembre e gennaio. Tra le montagne della Val Gardena e dell’Alta Badia, oltre alla nota pista di Madonna di Campiglio, gli atleti si esibiranno in discesa, Super-G, gigante e slalom, mostrando ancora una volta le eccellenze del paese nel settore dello sci. Una località per una gara di Super-G ancora da definire, programmata per il 28 dicembre, tiene alta l’attenzione e l’attesa della conferma ufficiale del calendario il prossimo 12 giugno.
Un occhio di riguardo per gli eventuali recuperi
Con una stagione così lunga e intensa, il calendario prevede anche delle date riservate per eventuali recuperi. In particolare, sono stati pianificati tre spazi in dicembre, febbraio e marzo per assicurarsi che tutte le gare veloci, eventualmente cancellate, possano trovare una nuova occasione per essere disputate, garantendo così integrità e completezza alla competizione per la Sfera di cristallo.
Dal via alla conclusione: una stagione da non perdere
Dall’apertura a Sölden alla chiusura a Lillehammer, passando per le prestigiose Olimpiadi di Bormio, la stagione sciistica 2025-2026 si prospetta densa di appuntamenti imperdibili. Gli appassionati di sci alpino potranno seguire i loro atleti preferiti nelle varie discipline, vivendo momenti di puro spirito sportivo e competizione ad alto livello. Con un calendario così ricco e variegato, ogni tappa sarà un’occasione per celebrare lo sci e i suoi protagonisti.