"Juan Ayuso Faun-Ardèche Classic 2024 win" by Kakoula10 is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

In occasione della Tirreno-Adriatico 2025, gli appassionati di ciclismo sono in trepida attesa per la terza tappa della Corsa dei due Mari. Un percorso che promette sfide e sorprese, portando i ciclisti da Follonica fino a Colfiorito lungo 239 chilometri, la distanza più estesa dell’intera competizione. Si preannuncia una giornata impegnativa, non solo per la lunghezza ma anche per le caratteristiche tecniche di un percorso irti di saliscendi, culminando in un finale che terrà tutti con il fiato sospeso.

Il percorso della sfida

La tappa odierna si distingue per essere la più lunga della Tirreno-Adriatico 2025, con un totale di 239 chilometri. Il percorso si snoda attraverso un variegato paesaggio che mette alla prova i concorrenti con un dislivello complessivo di 3226 metri. La prima parte della tappa presenta due salite non particolarmente temibili: Passo del Lume Spento e La Foce. Tuttavia, è il Valico di Colfiorito, con i suoi 18 chilometri di lunghezza e tratti che raggiungono pendenze superiori al 10%, a rappresentare la vera sfida per i ciclisti, un ostacolo che potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti della corsa.

Programma e orari

La giornata del 11 marzo è interamente dedicata a questa impegnativa tappa. Gli atleti prenderanno il via da Follonica alle 9:45 e si prevede l’arrivo a Colfiorito intorno alle 16:00. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta TV su Rai Sport HD, Rai 2 HD ed Eurosport 2 HD, oltre che in streaming su diverse piattaforme come Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.

Gli uomini da battere

La lotta per la maglia di leader della classifica generale vede tra i protagonisti Juan Ayuso, determinato a lasciare il segno in questa edizione della corsa. Mathieu van der Poel, da parte sua, parte con i favori del pronostico, ma non sono da sottovalutare le prestazioni che potranno offrire atleti del calibro di Filippo Ganna, attualmente al comando della graduatoria. Ganna, in particolare, ha l’occasione di misurarsi in previsione della Milano-Sanremo, segnando potenzialmente la sua stagione. Altri ciclisti da tenere d’occhio sono Marc Hirschi e Tom Pidcock, pronti a dimostrare il loro valore in questa impegnativa tappa.

La Tirreno-Adriatico 2025 si conferma, dunque, un appuntamento imperdibile per gli amanti del ciclismo, capace di offrire non solo sfide sportive di alto livello ma anche paesaggi mozzafiato che fanno da cornice a questa adrenalica corsa tra due mari.