"Leonardo Fabbri - Campionati Mondiali di Atletica Leggera - Budapest 2023" by archivio Grana/FIDAL is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

In un colpo di scena che ha sorpreso appassionati e addetti ai lavori, Leonardo Fabbri, uno dei più brillanti atleti italiani nel campo dell’atletica leggera, è stato escluso dalla competizione nel getto del peso agli Europei Indoor 2025, terminati oggi alla Omnisport Arena di Apeldoorn, nei Paesi Bassi. Nonostante si presentasse con ottime credenziali, inclusa la miglior prestazione mondiale stagionale, Fabbri non è riuscito a qualificarsi per la finale, scatenando riflessioni sulla pressione e le insidie che gli atleti affrontano nei grandi eventi sportivi.

Una prestazione inaspettata

Fabbri, fiore all’occhiello dell’atletica italiana e tra i prediletti per la vittoria, ha visto sfumare il suo sogno di medaglia già nelle fasi di qualificazione. Malgrado una stagione invernale eccellente, caratterizzata dalla miglior marca mondiale stagionale di 21.95 metri, il giovane toscano non è riuscito a replicare tali performance quando più contava, fermandosi a ben sotto la soglia dei 21 metri richiesta per l’accesso alla finale. La sua miglior prova si è arrestata a 19.72 metri, relegandolo in una deludente dodicesima posizione.

Il peso delle aspettative

Il cammino di Fabbri verso questa competizione era stato segnato da successi e record personali, mostrando una forma straordinaria e lasciando presagire un esito diverso. Questa inaspettata caduta sottolinea come, nell’atletica leggera, il confine tra il successo e l’insuccesso sia spesso labile e come le aspettative possano trasformarsi in un fardello difficile da gestire, specialmente in occasione di eventi di portata internazionale.

Una questione personale?

Al termine della gara, Fabbri non ha nascosto la sua delusione, lasciando trasparire che motivi personali e forse problemi avvenuti durante la notte precedente l’evento potrebbero aver influenzato negativamente la sua prestazione. Senza voler entrare nei dettagli, ha sottolineato come questi avvenimenti lo abbiano colpito tanto da impattare sul suo rendimento fisico ed emotivo.

La risposta degli altri italiani

Nonostante la delusione per Fabbri, l’Italia può ancora nutrire speranze di medaglie nella finale del getto del peso, grazie alle qualificazioni di Zane Weir e Nick Ponzio. Weir, in particolare, ha dimostrato una buona forma, piazzandosi al secondo posto nelle qualificazioni e mantenendo vive le aspettative di un risultato positivo per la squadra italiana in questa disciplina.

Verso il futuro

Per Leonardo Fabbri questa competizione rappresenta un capitolo amaro nella sua carriera, ma non la fine del suo percorso. Con gli imminenti Mondiali Indoor di Nanchino all’orizzonte, l’atleta ha la possibilità di redimersi e dimostrare che le difficoltà di Apeldoorn non sono che un incidente di percorso. La speranza è che possa lasciarsi alle spalle questo momento difficile e ritrovare quella forma e quella confidenza che lo hanno fatto conoscere e ammirare nell’ambito dell’atletica leggera mondiale.