L’atletica leggera si appresta a vivere una delle sue serate più elettrizzanti a Liévin, in Francia, dove il prestigioso meeting indoor si annuncia come un crocevia di sfide al vertice, impreziosito dalla presenza di atleti di fama mondiale e talenti italiani pronti a brillare. La tappa, che rappresenta il settimo appuntamento del World Indoor Tour 2025 di livello Gold, vedrà competere stelle del calibro di Miltiadis Tentoglou, Jakob Ingebrigtsen ed Erriyon Knighton, accendendo le attese di appassionati e addetti ai lavori.
Attesi campioni internazionali e italiani
Una serata di gran gala attende gli appassionati di atletica leggera con il meeting di livello Gold a Liévin. La presenza di atleti del calibro di Miltiadis Tentoglou nel lungo, Jakob Ingebrigtsen nel miglio, e Erriyon Knighton sui 200 metri, promette scintille e performance di alto livello, con i riflettori puntati su competizioni di assoluto interesse. La serata del 13 febbraio si annuncia quindi non solo come un appuntamento per gli amanti dello sport, ma come un vero e proprio evento globale dell’atletica leggera.
Gli aspetti salienti per l’Italia
L’Italia si prepara a svolgere un ruolo di protagonista a Liévin con ben quattordici atleti pronti a cimentarsi in diverse discipline. Tra i nomi più attesi, spicca quello di Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri, che debutta stagionalmente al coperto sui 3000 metri. Battocletti, dopo un 2024 ricco di successi, si confronterà con l’etiope Gudaf Tsegay, determinata a battere il record mondiale. Un altro settore in cui l’Italia punta in alto è nel getto del peso, con Leonardo Fabbri, Zane Weir e Nick Ponzio pronti a dare il massimo. L’attesa è alta anche per le prestazioni di Roberta Bruni e Elisa Molinarolo nel salto con l’asta, oltre alle gare di Federico Riva nei 1500 metri e Dariya Derkach nel triplo.
Sfide record e debutti promettenti
Una delle gare più attese vede protagonista l’etiope Gudaf Tsegay, che tenterà di infrangere il record mondiale dei 3000 metri, detenuto da Genzebe Dibaba dal 2014. Il meeting di Liévin sarà quindi teatro di tentativi di record e prestazioni che potrebbero entrare nella storia dell’atletica leggera. Battocletti, impegnata nello stesso evento, mira al record italiano, confrontandosi con un gruppo selettivo di atlete. Oltre a lei, numerosi italiani puntano a stabilire nuovi primati personali, tra cui Catalin Tecuceanu e Simone Barontini negli 800 metri, e un trio femminile nelle gare di ostacoli.
Conclusioni e aspettative
Il meeting indoor di Liévin si preannuncia come una serata indimenticabile per l’atletica leggera, con un mix entusiasmante di campioni affermati e nuovi talenti pronti a emergere. L’evento è un’opportunità unica per gli atleti italiani di confrontarsi con alcuni dei migliori performer mondiali, in un contesto internazionale di prestigio. Con la promessa di emozioni forti e risultati significativi, il meeting è destinato a lasciare un segno importante nel panorama dell’atletica mondiale indoor, rafforzando l’interesse e la passione degli appassionati verso questo sport spettacolare.