L’attesa cresce per il Meeting di Rovereto 2025 che segnerà la 61° edizione del Palio Città della Quercia, confermando la sua presenza nel prestigioso circuito Silver Continental Tour di World Athletics. Una manifestazione che, anno dopo anno, è diventata un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di atletica leggera, promettendo di catalizzare l’attenzione non solo della città di Rovereto ma di un pubblico internazionale grazie alla partecipazione di atleti di calibro mondiale.
Un evento di portata internazionale
La conferenza di presentazione ha svelato alcuni dei nomi che faranno parte dell’elenco dei partecipanti, suscitando grande interesse e aspettative. Tra le stelle dell’atletica italiana che illumineranno questo evento spiccano la trentina Nadia Battocletti e Andy Diaz, entrambi medagliati olimpici a Parigi, pronti a dare il massimo nelle loro discipline. Battocletti si cimenterà nei 1500 metri, un terreno fertile per atleti di rilievo quali l’australiana Linden Hall, l’americana Helen Schlachtenhaufen e l’etiope Netsanet Desta. Sarà per lei un’occasione d’oro per tentare di migliorare il suo personale di 3:59.19, impresa già tentata sulla pista dell’Olimpico.
Sfide di alto livello
Altrettanto intrigante sarà seguire le gesta di Andy Diaz nel salto triplo. Il campione mondiale indoor in carica è pronto a confrontarsi con avversari di spessore su suolo roveretano, tra cui il tedesco Max Hess, promettendo scintille e salti da non perdere. A loro si aggiungeranno gli ottocentisti Catalin Tecuceanu ed Eloisa Coiro, la quattrocentista Virginia Troiani e i fratelli norvegesi Henrik e Filip Ingebritsen, nomi che garantiscono un livello competitivo di eccezionale qualità.
Un legame indissolubile con la città
Rovereto e il Palio Città della Quercia condividono una storia lunga e profondamente radicata, un rapporto che ha visto l’evento crescere e diventare punto di riferimento nell’atletica leggera internazionale. La sindaca Giulia Robol ha sottolineato l’importanza di questo connubio, evidenziando come, negli anni, l’evento abbia portato benessere non solo sotto il profilo sportivo, ma anche sociale ed economico. Il Comitato Organizzatore è determinato a continuare su questa strada, proponendo una manifestazione che promette di essere indimenticabile per atleti e spettatori.
L’appuntamento con il Meeting di Rovereto 2025 è quindi un evento che oltrepassa i confini dello sport, per diventare un’occasione di incontro, festa e celebrazione di talenti che, da ogni angolo del mondo, si ritrovano in Trentino per superare i propri limiti. Un evento che, con ogni probabilità, continuerà a scrivere pagine significative nella storia dell’atletica leggera e nella vita della comunità di Rovereto.