Nel panorama del ciclismo internazionale, un evento significativo si prepara a fare il suo grande ritorno dopo vent’anni di assenza: la Milano-Sanremo femminile. Questa storica competizione, che aveva visto la sua ultima edizione nel 2005, torna a rivendicare il suo posto nel calendario delle corse di ciclismo di prima importanza, con il chiaro intento di celebrare e promuovere lo sport femminile a un livello paragonabile a quello maschile. La decorrenza fissata per il grande giorno è sabato 22 marzo, un appuntamento che coincide con la celebre Classicissima di Primavera maschile, creando un’occasione unica di sinergia tra i due eventi.
Un ritorno storico
La ripresa della Milano-Sanremo femminile segna non solo un richiamo alla tradizione ma anche un passo avanti significativo nello sviluppo e nella valorizzazione del ciclismo femminile sul palcoscenico mondiale. L’edizione 2025 segue le orme di quelle organizzate tra il 1999 e il 2005, ma con un rinnovato spirito e l’inserimento nel prestigioso calendario World Tour riservato alle donne. La presentazione ufficiale del percorso è avvenuta a Genova, presso la sede della Regione Liguria, svelando i dettagli di un tracciato che promette di essere tanto impegnativo quanto scenografico.
Itinerario e Sfide del Percorso
Il percorso delineato per la Milano-Sanremo 2025 femminile segue in larga parte quello della controparte maschile, partendo da Genova e immettendosi sull’Aurelia a Sestri Ponente. Con un’estensione complessiva di 156 chilometri, le atlete affronteranno i passaggi emblematici che hanno reso celebre questa corsa: i tre “Capi” (Mele, Cervo, Berta), la Cipressa e il decisivo Poggio, poco prima del traguardo. La competizione, prevista per concludersi intorno alle ore 14.30, garantirà un finale vibrante, anticipando di qualche ora l’arrivo degli uomini e mantenendo così alta l’attenzione degli appassionati.
Contendenti e Aspettative
Il ritorno della Milano-Sanremo femminile avrà come protagoniste alcune delle figure più illustri del panorama ciclistico attuale. Fra le 140 atlete in gara, distribuite in 24 squadre, spiccano nomi del calibro di Lotte Kopecky, campionessa del mondo belga, Elisa Longo Borghini, recente vincitrice del Giro d’italia, e Demi Vollering, che si è imposta nelle Strade Bianche e nel Tour de France. Questa competizione non solo offre l’opportunità a queste campionesse di cimentarsi in una delle corse più iconiche, ma riafferma anche l’importanza di una piattaforma internazionale per il ciclismo femminile.
In conclusione, il ritorno della Milano-Sanremo nel calendario femminile rappresenta un momento di festa e una sfida sportiva di alto livello. Gli occhi del mondo ciclistico saranno puntati su questo evento che, oltre a rinnovare la tradizione, si prefigge di elevare e diffondere la passione per il ciclismo femminile a livello globale. Il 22 marzo sarà un giorno di celebrazione, di competizione e di progresso, testimoniando il crescente riconoscimento e l’importanza dello sport femminile nello scenario internazionale.