Fonte: Instagram: christianscaronifanclub https://www.instagram.com/p/C7CXW49tZZB/

Nei giorni che precedono l’attesissima Milano-Sanremo, il panorama ciclistico internazionale si concentra su un altro storico appuntamento italiano, la Milano-Torino. Questa gara, giunta alla sua 106esima edizione, continua a rappresentare uno degli eventi più prestigiosi nel calendario delle corse su strada, attirando un parterre di atleti di fama mondiale.

La storica corsa Milanese

La Milano-Torino si distingue non solo per la sua lunga tradizione ma anche per il suo percorso spettacolare, che vede i corridori partire dalla città di Rho per poi affrontare la salita finale verso la collina di Superga. Questo mix di pianura e salita rende la gara un banco di prova completo per i ciclisti, testando sia la loro resistenza che le capacità di scalata.

Un cast di atleti internazionali e italiani

L’edizione di quest’anno vanta la partecipazione di nomi eccellenti dal panorama ciclistico mondiale. Fra i più noti troviamo il colombiano Richard Carapaz e lo svizzero Marc Hirschi, garantendo così una competizione di alto livello. Il fascino della Milano-Torino attrae anche un numeroso gruppo di italiani, tra cui Christian Scaroni, Davide Formolo, Diego Ulissi, e Lorenzo Rota, garantendo un forte tasso di partecipazione nazionale all’evento.

Squadre e corridori: una panoramica

Un’occhiata alla startlist provvisoria rivela una varietà di squadre pronte a sfidarsi sulle strade italiane. Tra queste, EF Education-EasyPost si presenta con Carapaz in testa, mentre nomi come Hirschi si ritrovano sotto la bandiera del Tudor Pro Cycling Team. Altri team come Movistar e UAE Team Emirates, sebbene quest’ultimo non abbia ancora annunciato i suoi corridori, promettono di contribuire alla competizione con atleti di calibro. Non mancano poi le squadre italiane, come XDS Astana Team e VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, pronte a competere con i loro atleti.

Conclusioni

La Milano-Torino si conferma come una gara imprescindibile nel calendario internazionale del ciclismo, non solo per la sua antica storia ma anche per la capacità di attrarre ciclisti di ogni nazionalità, garantendo così una competizione emozionante e imprevedibile. Con la Milano-Sanremo all’orizzonte, la Milano-Torino offre un antipasto perfetto di ciò che il ciclismo italiano può offrire, tanto in termini di percorso quanto di partecipazione internazionale.