Fonte: Instagram: adamyates7 https://www.instagram.com/p/CuK0iKooDWg/?img_index=1

Nel cuore del panorama ciclistico internazionale, la Milano-Torino, giunta alla sua edizione numero 106, si prepara a riconfermare il suo status di classica imperdibile, attraendo appassionati e professionisti del settore da tutto il mondo. Con un percorso che ritorna a onorare l’emozionante finale presso la Basilica di Superga, questa corsa non mancherà di offrire momenti di puro spettacolo, mettendo alla prova alcuni tra i più quotati ciclisti, in particolar modo gli italiani, che nelle ultime settimane hanno ottenuto risultati lusinghieri, ponendosi in luce sul palcoscenico internazionale.

La sfida del percorso

Partendo da Rho, il tracciato della Milano-Torino si snoda attraverso 174 chilometri senza incontrare significative difficoltà sino all’arrivo a Torino. È proprio alle porte del capoluogo piemontese che si accendono le ostilità con il primo passaggio a Superga, un’ardua salita di 4,8 chilometri con una pendenza media del 9,2%. Quest’impervia ascesa solleciterà a fondo le capacità dei corridori che, superata quasi la vetta, si dirigeranno verso Baldissero Torinese, affrontando una discesa seguita da un tratto pianeggiante per poi risalire nuovamente verso lo storico traguardo presso la Basilica di Superga, culminando con una ripida rampa di 600 metri.

Favoriti e strategie

La competizione vede al via ciclisti di calibro internazionale, con particolare attenzione rivolta a Isaac Del Toro e Adam Yates del team UAE Team Emirates. Non mancheranno sfidanti di peso come Marc Hirschi e Michael Storer della Tudor, senza dimenticare veterani quali Richard Carapaz e Michael Woods, atleti che per caratteristiche sembrano adatti a distinguersi su un percorso esigente come quello proposto. Tra gli italiani, molta attesa ruota attorno alla figura di Alberto Bettiol, vincitore dell’edizione precedente sebbene su un tracciato differente, insieme a Diego Ulissi, Lorenzo Fortunato e Davide Formolo, quest’ultimo particolarmente abile nelle scalate come quella di Superga.

Seguire l’evento: diretta e streaming

L’appuntamento con la Milano-Torino 2025 è fissato per mercoledì 19 marzo, con la partenza prevista per le 11.35 e l’arrivo intorno alle 16.15. Gli appassionati potranno seguire la corsa grazie alle coperture televisive di Rai Sport HD ed Eurosport 2 HD, entrambi a partire dalle 14.20. Per chi preferisce lo streaming, le opzioni includono Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN, garantendo così una vasta scelta per non perdere nemmeno un istante dell’azione.

La Milano-Torino non è solo una delle corse più antiche del calendario ciclistico, ma rappresenta ogni anno un appuntamento cruciale per capire la forma dei ciclisti in vista delle grandi classiche di primavera. Con un percorso che alterna tratti tecnici a vere e proprie sfide di resistenza, la corsa offre un mix perfetto per testare le qualità degli atleti, promettendo di regalare spettacolo e emozioni, da vivere in diretta.