In una scintillante serata presso il Pala Pikelc di Opicina, i riflettori si sono accesi sulla seconda tappa dell’Artistic International Series 2025, tenutasi a Trieste. Qui, le coppie italiane di pattinaggio artistico hanno brillato, continuando una lunga tradizione di eccellenza e dominio sul ghiaccio. Il palcoscenico internazionale ha visto i pattinatori azzurri salire in cima alle classifiche con prestazioni che hanno mescolato tecnica e passione, dimostrando ancora una volta il valore del pattinaggio artistico italiano.
Prestazione eccellente al short program
Il duo formato da Micol Mills e Tommaso Cortini, Vice Campioni del Mondo in carica, ha conquistato la vetta con una perfomance notevole, totalizzando più di 70 punti. Iniziando con una sequenza di passi di livello 1 e un triplo twist di base, nonostante una leggera incertezza nel doppio axel parallelo, la coppia ha rapidamente riscattato la situazione. Con un sollevamento combinato Venerucci di livello 4 e una spirale anch’essa di livello 4, hanno dimostrato il loro valore tecnico e artistico, confermando le aspettative e raccogliendo l’eredità di grandi nomi precedenti.
L’artisticità degli altri contendenti
La competizione ha visto brillare anche altre coppie italiane, con Angelica Polli e Josè Inglese, Campioni Mondiali Junior in carica, che si sono distinti per un’esecuzione impeccabile e senza errori evidenti, attestandosi immediatamente dietro ai primi con un punteggio significativo. Seguiti da Gloria Di Bella e Alessandro Bozzini, e poi da Caterina Locuratolo e Jacopo Russo, ogni coppia ha portato sul ghiaccio un mix vincente di tecnica e espressione artistica, conquistando tanto il pubblico quanto la giuria.
Il free program, un’attesa carica di emozioni
Con il free program previsto per la serata del 15 maggio, l’attesa è palpabile. Questa fase della competizione potrebbe riservare sorprese e conferme, con i pattinatori pronti a dare il massimo per mantenere o migliorare le loro posizioni. L’Artistic International Series 2025 non è solo una vetrina del talento italiano nel pattinaggio artistico, ma anche un momento di confronto internazionale dove l’eccellenza e la passione per questo sport vengono celebrate in ogni istante.
La tappa di Trieste dell’Artistic International Series si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del pattinaggio artistico, dove il talento tricolore continua a dettare legge, portando avanti una tradizione di successo e confermando l’Italia come una grande potenza sul ghiaccio internazionale. Con il free program alle porte, l’emozione e l’attesa sono alle stelle, in attesa di scoprire quali nuove meraviglie ci riserverà questa competizione.