Nelle suggestive cornici delle nevi di Tignes, il panorama sportivo dello sci freestyle ha assistito ad una performance eccelsa da parte di Miro Tabanelli nell’ultima tappa delle qualificazioni della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci freestyle, specialità big air. Dopo una performance meno brillante nello slopestyle, l’atleta emiliano ha saputo rimettersi in gioco, conquistando un posto di prestigio nella competizione.
Un trionfo annunciato
Tabanelli ha dominato le scene della seconda heat delle qualificazioni, segnando il passo sin dalla sua prima discesa con un punteggio di 88.00. La crescita esponenziale è stata confermata dalla seconda run dove ha raggiunto il vertice con un punteggio di 96.75. Questo lo ha posizionato davanti al neozelandese Luca Harrington e al norvegese Ulrik Samnoey, fermandosi rispettivamente a 95.75 e 94.00.
La competizione si accende
La battaglia per le posizioni si è accesa anche tra gli altri atleti, con il padrone di casa Matias Roche e i nordici Birk Ruud e Leo Landroe che si sono guadagnati l’accesso all’ultima fase della competizione. Nel frattempo, il norvegese Tormad Frostad si è distinto nella prima heat, conquistando la vetta con un punteggio di 95.00, seguito da atleti di calibro internazionale come lo statunitense Troy Podmilsak e il finlandese Elias Syrja.
Sfidanti e sorprese
Il contesto competitivo ha purtroppo visto meno fortuna per il secondo rappresentante italiano, Renè Monteleone, il quale si è piazzato al 25° posto, evidenziando quanto imprevedibili e sfidanti possano essere queste gare. Le dinamiche della competizione, infatti, ribadiscono non solo l’importanza del talento individuale ma anche delle condizioni fisiche e mentali degli atleti al momento della gara.
Prospettive future
Con le finali programmate per giovedì 13 marzo, l’anticipazione cresce tra i fan e gli sportivi, pronti a sostenere i loro campioni nel momento culminante della competizione. Le prestazioni nelle qualificazioni lasciano presagire uno spettacolo entusiasmante, confermando il big air come uno degli eventi più elettrizzanti dello sci freestyle.
L’appuntamento di Tignes si posiziona così al centro dell’attenzione internazionale, promettendo di offrire momenti di alto livello sportivo e di consolidare ulteriormente il proprio posto nell’agenda degli appassionati di sport invernali. Le qualificazioni hanno già acceso gli animi e messo in luce nuovi talenti, delineando un panorama competitivo ricco e variegato in vista delle prossime sfide sulla neve.