"2015-03-29 13-50-04 short-track" by Thomas Bresson is licensed under CC BY 3.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/?ref=openverse.

Nella splendida cornice di Pechino, dal 14 al 16 marzo 2025, il mondo dello short track si appresta a vivere uno degli eventi più attesi: i Mondiali di short track 2025. Una competizione che promette spettacolo ed emozioni forti, e che vede l’Italia pronta a scendere in pista con grandi speranze, dopo le prestazioni eccellenti dimostrate durante il World Tour e in particolare alla tappa preolimpica di Milano. Attenzioni tutte rivolte verso i portacolori italiani, con Pietro Sighel e Arianna Fontana al centro delle aspettative, pronti a guidare la squadra verso risultati di prestigio.

Attese e protagonisti

L’edizione dei Mondiali del 2025 si preannuncia ricca di interesse, soprattutto per la squadra italiana che, dopo aver incantato tutti nel World Tour, si appresta a confrontarsi con il livello altissimo del panorama internazionale. Sighel e Fontana, leader rispettivamente del settore maschile e femminile, si preparano a dare il massimo, sostenuti da un gruppo coeso e talentuoso. Anche altri pattinatori hanno dimostrato di avere qualità e talento, aumentando così le speranze di buoni risultati.

Squadra e prestazioni

La squadra italiana si presenta ai Mondiali con una formazione completa, la cui forza è stata dimostrata soprattutto nelle gare di staffetta. Significativamente, le donne hanno concluso in vetta alla classifica di specialità, a pari merito con il Canada, testimoniando la salute e la motivazione del movimento short track italiano. Ciò accresce l’attesa e la curiosità per le performance che saranno messe in mostra a Pechino, con l’obiettivo di raccogliere successi e confermarsi ai vertici in vista degli appuntamenti futuri, in particolare Milano Cortina 2026.

Come seguire i Mondiali

Per tutti gli appassionati che non vorranno perdere un attimo dei Mondiali 2025, la copertura mediatica dell’evento è assicurata. Le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport HD, e sarà possibile seguirla anche in streaming su RaiPlay, Discovery+ e sul canale Youtube dell’ISU.

Programmazione dettagliata

L’evento si svilupperà lungo tre intensi giorni di gare. Si parte il 14 marzo con i turni di qualificazione e quelli di quarti di finale per la staffetta, proseguendo il 15 con ripescaggi, quarti di finale, semifinali e le prime finali. Il programma culminerà il 16 marzo, con ulteriori ripescaggi, quarti, semifinali e le attese finali che decreteranno i campioni mondiali nelle diverse specialità, concludendo un’edizione sicuramente indimenticabile dei Mondiali di short track.

Con un programma così ricco e una partecipazione di altissimo livello, i Mondiali 2025 di short track a Pechino promettono di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport invernali, con l’Italia pronta a giocare un ruolo da protagonista sulla scena internazionale.