Nel panorama mondiale degli sport invernali, l’Engadina, incantevole valle svizzera, si prepara a diventare l’epicentro delle emozioni sulla neve con l’edizione 2025 dei Mondiali di snowboard. Nel corso di quasi dieci giorni, dal 20 al 29 marzo, atleti di fama internazionale si sfideranno per la conquista di 14 prestigiosi titoli mondiali, spaziando attraverso le varie discipline dello snowboard: dal cross all’alpino, fino alle spettacolari gare di park & pipe.
La programmazione delle gare
Il fitto calendario prevede un avvio con le gare alpine il 20 marzo, dove il gigante parallelo slalom (PGS) avrà l’onore di aprire le competizioni. A seguire, si terranno le gare di parallel slalom (PSL) e il parallelo a squadre, quest’ultimo in programma il 23 marzo. Parallelamente, prenderà il via anche il park & pipe, con le qualificazioni e le finali dello slopestyle che animeranno gli stessi giorni.
Una pausa prima della ripresa
Dopo un giorno di pausa, necessario agli atleti per ricaricare le energie, la competizione entra nel vivo con le qualificazioni per il big air e l’halfpipe, rispettivamente in calendario il 25 e il 27 marzo. Le emozioni assestate in aria si trasformeranno in adrenalina pura con le finali di big air e halfpipe, previste per il 28 e il 29 marzo. Inoltre, la seconda settimana di gare aprirà le porte alla disciplina del cross, concludendo il fitto programma il 29 marzo con l’elettrizzante gara a squadre miste.
Come e dove seguire l’evento
Per gli appassionati che non vogliono perdere neanche un attimo delle spettacolari discese e delle acrobazie mozzafiato, la copertura mediatica dell’evento sarà ampia e diversificata. La diretta televisiva sarà garantita da Rai ed Eurosport, anche se i palinsesti restano da definire. Parallelamente, chi preferisce la visione in streaming potrà contare su diverse opzioni, tra cui Rai Play, discovery+, Sky Go e NOW, senza dimenticare DAZN che include Eurosport nel suo pacchetto.
Un evento nel cuore delle Alpi
Il contesto in cui si svolgeranno i Mondiali è di per sé un richiamo significativo, sia per gli atleti che per i visitatori. L’Engadina, con le sue vette innevate e i paesaggi mozzafiato, offre uno scenario naturale impressionante per gare di alto livello tecnico e spettacolare. Questo evento rappresenta non solo una rilevante competizione sportiva ma anche un’occasione per mettere in luce la bellezza e l’accoglienza di una delle regioni alpine più affascinanti.
In sintesi, i Mondiali di snowboard 2025 si prospettano come un evento da non perdere per tutti gli appassionati degli sport sulla neve, che avranno l’opportunità di assistere a performances di elevato valore atletico in uno dei contesti più suggestivi che la natura possa offrire.