Fonte: Instagram: pecco63 https://www.instagram.com/p/DKAZOFmNf_v/?img_index=1

Nel mondo effervescente del MotoGP, dove la competizione raggiunge picchi di adrenalina inimmaginabili, alcuni luoghi si imprimono nella memoria di piloti e appassionati per le storie che li hanno visti protagonisti. Tra questi spicca il circuito di MotorLand Aragon, che per Francesco Bagnaia non rappresenta soltanto un ulteriore tracciato da affrontare, ma il palcoscenico dove ha scritto una pagina fondamentale della sua carriera. Mentre si avvicina il Gran Premio d’Aragon del 2025, ci si prepara a rivivere i momenti che hanno segnato l’ascesa di Bagnaia nel panorama del MotoGP, ripercorrendo le sue esperienze sul tracciato di Alcañiz, una pista che vede il pilota italiano affrontare il suo tredicesimo impegno agonistico con un bagaglio ricchissimo di emozioni.

La prima vittoria motoGP di Bagnaia

Il 12 settembre 2021 rappresenta una data indelebile per Francesco Bagnaia, noto ai tifosi come Pecco, poiché proprio a MotorLand Aragon l’italiano ha conseguito la sua prima vittoria in MotoGP. Quel giorno, Bagnaia e Marc Marquez, che al momento corre nella stessa squadra di Pecco ma all’epoca difendeva i colori della Honda, diedero vita a un confronto mozzafiato. Marquez, conosciuto anche come El Trueno de Cervera per la sua ferocia in pista, lanciò attacco su attacco, ma Bagnaia seppe difendersi con maestria, tagliando il traguardo per primo e conquistando una vittoria fortemente desiderata.

Altri risultati rilevanti e delusioni

Dopo il trionfo del 2021, Bagnaia ha ottenuto un altro risultato degno di nota a Aragon nel 2022, giungendo secondo in una gara caratterizzata da un intenso duello con Enea Bastianini. Tuttavia, le apparizioni sul circuito di Alcañiz non sono sempre state così fruttifere per il pilota piemontese: nel 2019 è finito fuori dalla zona punti, nel doppio appuntamento del 2020 ha collezionato due ritiri (a causa di una caduta e di un guasto al motore) e un altro ritiro nel 2024, quando è stato coinvolto in un incidente provocato da Alex Marquez. Anche nella Sprint Race dell’anno precedente le cose non sono andate meglio, con un nono posto derivante da una partenza non ottimale.

Un percorso in costante crescita

Sebbene la MotoGP abbia rappresentato per Bagnaia il palcoscenico dei suoi maggiori successi, le sue esperienze nelle classi minori hanno avuto un impatto determinante nella sua formazione come pilota. In Moto3, Bagnaia ha faticato a lasciare il segno, con un unico piazzamento in zona punti nel 2015. La situazione è migliorata in Moto2, dove ha ottenuto un secondo posto nel 2018 che ha contribuito in modo significativo alla sua conquista del titolo mondiale di categoria, superando rivali del calibro di Miguel Oliveira.

Il significato di Aragon per Bagnaia

Il rapporto di Francesco Bagnaia con il circuito di MotorLand Aragon è denso di sfumature, alternando momenti di gioia incommensurabile a episodi di delusione. Nonostante ciò, è innegabile che questo luogo mantenga un posto speciale nel cuore di Pecco e dei suoi sostenitori. La vittoria del 2021 rimane un simbolo della sua capacità di superare ostacoli e avversari formidabili, proiettandolo sotto i riflettori del MotoGP come uno dei piloti più promettenti della sua generazione. Mentre si appresta a tornare ad Aragon per la stagione 2025, gli occhi degli appassionati sono puntati su di lui, sperando possa rivivere la magia di quel primo trionfo e magari, superare le avversità incontrate in passato su questo tracciato tanto carico di ricordi.