Nel cuore della stagione del Motomondiale 2025, il Gran Premio di Spagna si è aperto con sorprese e conferme nelle prime prove libere tenutesi sul circuito de Jerez de la Frontera. Al centro dell’attenzione vi è Alex Marquez, che ha dimostrato sin dalle prime battute di essere un nome da tenere d’occhio per la gara. Con il fratello Marc Marquez e altri big del motociclismo mondiale alle calcagna, il weekend promette scintille e competizione al limite. Ma vediamo nel dettaglio cosa è successo nella sessione mattutina e quali sono le prospettive per le qualifiche imminenti.
I fratelli Marquez al comando
La sessione di prove libere ha visto un Alex Marquez in grande forma, nonostante una caduta nella prima metà dell’allenamento. L’incidente non ha scalfito il morale del pilota della Ducati Gresini, che è tornato in pista con determinazione, fermando il cronometro sull’ottimo tempo di 1:36.831. Un segnale chiaro agli avversari che il giovane spagnolo è qui per competere al vertice.
Non meno impressionante è stata la prestazione del fratello maggiore, Marc Marquez, in sella alla sua Ducati Factory. Una perdita di fluido dalla moto principale lo ha costretto a passare alla seconda moto, con la quale ha realizzato un solo giro veloce. Questo gli è valso il secondo posto, a soli 357 millesimi dal tempo di Alex, focalizzandosi in seguito sul passo gara.
Sorprese e conferme
Il podio virtuale delle prove è stato completato da Fabio Quartararo su Yamaha, sempre a suo agio sul tracciato di Jerez e pronto a dare battaglia con un distacco di 590 millesimi dal primo. Di rilievo anche la performance di Maverick Vinales e Joan Mir, che mantengono alto il nome della Spagna nel contesto mondiale, confermandosi tra i più rapidi.
Francesco Bagnaia, un altro nome di spicco, ha adottato una strategia diversa, concentrando i suoi sforzi sul passo gara piuttosto che sul giro secco. Questo approccio gli ha valso la settima posizione, ma con la promessa di costanza in gara, un fattore spesso decisivo.
Guardando al futuro
Con gli occhi rivolti alle pre-qualifiche del pomeriggio, la top 10 si prepara a un duello serrato che pone le basi per una qualifica al cardiopalma. Il format della competizione, che vede i piloti lottare per un posto diretto in Q2 già dal giorno precedente la gara, aggiunge ulteriore pressione e aspettative.
I tempi stretti tra i primi dieci piloti confermano quanto sia elevato il livello di competitività in MotoGP, con differenze minime a segnare la distanza tra potenziali vincitori e concorrenti. L’attesa per la gara vera e propria cresce, così come la curiosità di vedere chi tra i favoriti riuscirà a conquistare la pole position e chi dovrà rimontare.
In conclusione, il Gran Premio di Spagna si preannuncia come un altro capitolo eccitante del mondiale MotoGP 2025, con vecchie rivalità e nuove sfide pronte a infiammare il circuito di Jerez de la Frontera.