Fonte: Instagram: domen_prevc https://www.instagram.com/p/Cmy_QAEIno_/?img_index=1

Inizia una nuova era per gli appassionati del salto con gli sci, con la stagione 2025-2026 che promette emozioni e sfide mozzafiato, dalla prima all’ultima neve. Un calendario fitto di appuntamenti che riserva, oltre alle tradizionali tappe della Coppa del Mondo, momenti storici come i Giochi Olimpici e il Mondiale di volo, pronti a infiammare l’inverno dei fan e degli atleti di questo spettacolare sport.

Le pedane di partenza e di arrivo

La prossima stagione del salto con gli sci prenderà il via a Lillehammer, in Norvegia, il weekend del 21-23 novembre, concludendosi in grande stile a Planica, in Slovenia, dal 27 al 29 marzo. Due luoghi iconici per gli amanti di questo sport, che si apprestano a ospitare le gesta di atleti desiderosi di lasciare il segno nella storia.

Un calendario ricco di eventi

La stagione si preannuncia particolarmente impegnativa con un totale di 30 gare valide per l’ambita Sfera di cristallo, senza contare gli appuntamenti con i Mondiali di volo e i Giochi Olimpici. Quest’anno gli atleti avranno l’onore di competere non solo per le medaglie olimpiche, ma anche per quelle iridate di volo, con il Mondiale previsto dal 23 al 25 gennaio a Oberstdorf, in Germania.

Appuntamenti da non perdere

Tra gli eventi più attesi, non può mancare la Tournée dei 4 Trampolini, in programma dal 28 dicembre al 6 gennaio, e i Giochi Olimpici a febbraio, che si terranno sulle nuove strutture di Predazzo, promettendo di regalare spettacolo e nuove emozionanti sfide.

Novità e conferme

Tra le novità, spicca l’inserimento di una tappa infrasettimanale a Falun, in Svezia, e l’anticipazione a dicembre della trasferta oltreoceano a Lake Placid, mentre conferma la sua presenza la città di Sapporo, ritornando nella consueta collocazione di gennaio.

Dettagli delle tappe

Il dettaglio delle tappe rivela una vasta gamma di sfide: dalla prova a squadre miste a Lillehammer alle due gare individuali LH (Large Hill), passando per le due prove individuali NH (Normal Hill) a Falun, fino ad arrivare alle tappe finali di Planica, culminando con gare che promettono di scrivere nuove pagine nell’annale del salto con gli sci.

Olimpiadi e Mondiali di volo

Durante i Giochi Olimpici di Predazzo, gli atleti sfideranno la gravità in varie specialità tra cui la gara individuale NH, la prova a squadre miste, e la gara maschile a coppie sulla grande pedana, mentre i Mondiali di volo offriranno tre giorni di competizione intensa, con prove individuali e a squadre che testeranno il coraggio e la tecnica dei migliori saltatori del mondo.

Con un programma così denso di appuntamenti, la stagione del salto con gli sci 2025-2026 si candida a diventare un punto di riferimento per l’evoluzione di questo sport, offrendo ai suoi protagonisti e ai fan momenti di puro entusiasmo e competizione al massimo livello.